Ezio Pancrazio Vinciguerra Non per fare il pignolo, ma ci deve essere un errore: La data di nascita citata è il 5.9.1930, quella del decesso il 29.3.1941 (credo sia l’affondamento del Fiume a Matapan) e il disperso era 2°Capo, non torna. L’errore è evidente. Congratulazioni per il tuo impegno storiografico.
Ciao Italo Tomassoli effettivamente è come dici tu. In molti documenti ufficiali rilasciati ci sono delle “decretazioni” che vengono inseriti con leggerezza, specie se si parla di cari estinti. In quel periodo storico sicuramente rispondere ai familiari dei tantissimo Marinai deceduti ha portato a qualche comprensibile errore. Non ultimo anche di documenti matricolare scritti a mano e rilasciati, indecifrabili.
L’ultimo che stiamo analizzando in questi giorni è un documento inviatoci da Francesco Montanariello dove, sempre con decretazioni su documenti ufficiali, il Marinaio non risulta essere stato sepolto o tumulato nel suo cimitero di nascita e neanche su quello dove viene trascritto la tumulazione.
Grazie per la segnalazione, continuiamo a dare eterno riposo e pace, a questi cari fratelli di mare.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito alle agenzie pubblicitarie, agli istituti che eseguono analisi dei dati web e ai social media nostri partner. OkLeggi di più
riposa in pace
condivido
Ezio Pancrazio Vinciguerra Non per fare il pignolo, ma ci deve essere un errore: La data di nascita citata è il 5.9.1930, quella del decesso il 29.3.1941 (credo sia l’affondamento del Fiume a Matapan) e il disperso era 2°Capo, non torna. L’errore è evidente. Congratulazioni per il tuo impegno storiografico.
Ciao Italo Tomassoli effettivamente è come dici tu. In molti documenti ufficiali rilasciati ci sono delle “decretazioni” che vengono inseriti con leggerezza, specie se si parla di cari estinti. In quel periodo storico sicuramente rispondere ai familiari dei tantissimo Marinai deceduti ha portato a qualche comprensibile errore. Non ultimo anche di documenti matricolare scritti a mano e rilasciati, indecifrabili.
L’ultimo che stiamo analizzando in questi giorni è un documento inviatoci da Francesco Montanariello dove, sempre con decretazioni su documenti ufficiali, il Marinaio non risulta essere stato sepolto o tumulato nel suo cimitero di nascita e neanche su quello dove viene trascritto la tumulazione.
Grazie per la segnalazione, continuiamo a dare eterno riposo e pace, a questi cari fratelli di mare.
Riposa in pace nel paradiso degli eroi