-
Votum fecit et gratiam recepit (fece un voto, ricevette la grazia)
a cura Sergio Pagni
PER GRAZIA RICEVUTA
Ex voto di proprietà del Museo storico navale di Venezia proveniente dalla chiesa della Madonna dell’Arco in Napoli.
Il quadretto, che risale alla metà del 1600, è una tempera su tavola che misura cm. 39 x 53.
Nel cartiglio si legge:
“Votum fecit et gratiam recepit” (fece un voto, ricevette la grazia). - Marinai, Marinai di una volta, Navi, Per Grazia Ricevuta, Pittori di mare, Recensioni, Storia, Velieri
22.1.1860, la barca Messina scampa al naufragio
a cura Sergio Pagni
PER GRAZIA RICEVUTA
Ex voto custodito al Civico museo marinaro Gio Bono Ferrari di Camogli (*).
Su quadro si legge:
“Tempesta sofferta dalla barca Messina, comandata dal capitano Andrea Senno, il 22 gennaio 1860 nella costa di Calabria, distante cinque miglia dal Capo Vaticano, in cui si sarebbe naufragato se per intercezione di Nostra Signora del Boschetto non si fosse variato il vento in senso opposto, da dove si poté mettersi in salvo allontanandosi dallo stesso”.
Dipinto da Domenico Gavarrone, il quadro è datato 21 febbraio 1861. - Marinai, Marinai di una volta, Navi, Per Grazia Ricevuta, Pittori di mare, Recensioni, Storia, Velieri
21.1.1901, Massa Giuseppe superstite (Brigantino Vanduara)
a cura Sergio Pagni
PER GRAZIA RICEVUTA
Massa Giuseppe, superstite di orribile temporale nelle acque di Sangemin era imbarcato sul brigantino Vanduara.
Ex voto conservato nel Santuario – basilica di Nostra Signora del Monte di Genova. La dedica dietro il quadro recita:
“Il brigantino Vanduara, comandato dal capitano A. Castagnole, partendo il 21 gennaio 1901 da Sangemin, fu colto da orribile temporale per cui fu miracolo il potersi salvare. In segno di riconoscenza il marinaio Massa Giuseppe offre questo ricordo alla Madonna del Monte per l’ottenuta grazia”. -
21.1.1865, il capitano Giuseppe Sanveri e lo scip Paolo
a cura Sergio Pagni
PER GRAZIA RICEVUTA
Ex voto custodito nel santuario di Nostra Signora di Monte Allegro, presso Rapallo.
Questa l’iscrizione dettata sul retro del quadretto:
“Il scip Paolo attraversando Stretto di Gibilterra il 21 gennaio 1865 soffrì un terribile uragano che fu gettato negli scogli e l’equipaggio gettando la barca in mare fu speronato questa al momento dall’onde: finalmente da terra persone bene merite andarono in soccorso dalla tripolazione, ma fu a stento dopo tre giorni che questi poterono giungere a bordo, e per grazia N.S. del Monte Allegro poterono salvarsi e perciò il capitano Giuseppe Sanveri fa il presente voto per grazia ricevuta”. -
1.12.1872, il bark italiano Sant’Agnello
-
30 novembre collisione fra veliero e piroscafo
a cura Sergio Pagni
PER GRAZIA RICEVUTA
Ex voto di proprietà del Museo storico navale di Venezia proveniente dalla Chiesa della Madonna del Carmine di Torre del Greco, presso Napoli.
Si tratta di un olio su tela, firmato Salerno, che misura cm. 51×64.
Le sigle V.F.G.A. stanno per “Votum Fecit Gratiam Accepit (fece un voto e ottenne la grazia)”. -
25.11.2018 a Palermo “Veleggiata dei Diritti”