Marinai di una volta

  • Marinai,  Marinai di una volta,  Naviglio,  Recensioni,  Storia

    Pietro Zancardi (Olcenego (VC) 27.6.1912 – 27.1.2007)

    a cura Antonio Cimmino

    (Olcenego (VC) 27.6.1912 – 27.1.2007)

    Il Tenente di vascello Pietro Zancardi nasce a Olcenego (VC) il 27 giugno 1912.
    Fu imbarcato tra l’altro sulla regia nave Vittorio Afieri che affondò in combattimento il 28 marzo 1941 nella cosiddetta “Battaglia di Capo Matapan”. Rivestiva l’incarico di Comandante in 2^.
    Fu insignito della Medaglia d’Argento al Valor Militare con la seguente motivazione:
    …dell’abbandono nave, prestava la sua opera per il salvataggio dell’equipaggio e, sulla zattera, per quattro giorni e quattro notti, dava ogni assistenza ai compagni che incoraggiava durante la lunga attesa del soccorso”.

    Elenco personale deceduto o disperso di nave Alfieri

    Ludovico Abate, sottocapo segnalatore (disperso) – Antonio Addis, capo cannoniere (disperso) – Giulio Alberti, marinaio (disperso) – Aldo Antonucci, cannoniere (disperso) – Andrea Arone (o Araneo), tenente medico (disperso) (decorato) – Giuseppe Artico, cannoniere (deceduto) –  Raffaele Aruta, silurista (disperso)  – Mario Ascione, fuochista (disperso) – Angelo Balderi, motorista navale (disperso) –  Elio Balò, cannoniere (disperso) – Renzo Bartaini, meccanico (disperso) –  Bianco Bartolucci, fuochista, da Numama (disperso) – Giordano Battelini, cannoniere (disperso) – Erminio Battistini, fuochista (deceduto) – Carlo Bellante, fuochista (disperso) – Flaviano Bernardi, cannoniere (disperso) – Quinto Bertozzini, fuochista (disperso) – Vincenzo Bilotti, marinaio (disperso) – Nunzio Bonaiuto, sottocapo cannoniere (disperso) – Andrea Bonavita, silurista (disperso) –  Aldo Borezzi, cannoniere (disperso) – Angelo Borsato, fuochista (disperso) –  Attilio Bracciale, sottocapo cannoniere (disperso) –  Niccolò Bradizza, marinaio (disperso) –  Zoel Brandinelli, capo meccanico (disperso) –  Pasquale Brando, fuochista (disperso) – Giovanni Bricca, radiotelegrafista (disperso) – Nello Bronzi, marinaio (disperso) – Luigi Bruna, fuochista (disperso) – Ettore Bruni, fuochista (disperso) – Pietro Gaetano Busolli, capitano di corvetta (disperso) – Agostino Cacace, fuochista (disperso) – Lino Cadia, segnalatore (disperso) – Salvatore Caldacci, fuochista (disperso) – Rodolfo Campana, elettricista (disperso) – Renato Campi, cannoniere (disperso) – Giuseppe Carbone, sottocapo meccanico (disperso) – Carlo Carillo, fuochista (disperso) – Giacomo Caristi, cannoniere (disperso) – Marcello Carlesso, sergente meccanico (disperso) – Gustavo Carlomagno, sergente radiotelegrafista (disperso) – Cornelio Carpeneti, specialista direzione tiro (disperso) –  Oreste Caruso, marinaio (disperso) – Augusto Castardi, fuochista (disperso) – Alighiero Ciacci, cannoniere (disperso) – Cataldo Cigliola, cannoniere (disperso) – Pasquale Cioffi, marinaio (disperso) – Gaetano Cippolletta, marinaio (deceduto) – Raffaele Colella, cannoniere (disperso) – Vittorio Conte, cannoniere (disperso) – Angelo Corbaccio, torpediniere (disperso) – Giuseppe Cordoni, fuochista (disperso) – Calogero Corsini, fuochista, 22 anni, da Porto Empedocle (disperso) – Giovanni Costamagna, capo radiotelegrafista (disperso) (decorato) – Giuseppino Crespi, torpediniere (disperso) – Giovanni Daniele, fuochista (disperso) – Pietro D’Augenti, marinaio (disperso) – Giuseppe Davi, fuochista (disperso) –  Marino De Giorgi, marinaio (disperso) – Salvatore De Sio, fuochista (disperso) – Alfiero De Stefani, sergente meccanico (disperso) – Mario De Zorzi, meccanico (disperso) – Pietro Dell’Isola, cannoniere (disperso) – Calogero Destro, marinaio (disperso) –  Pietro Di Capua, specialista direzione del tiro (disperso) – Vincenzo Di Franco, marinaio (disperso) – Leonardo Di Pierro, marinaio (disperso) – Antonio Di Pinto, marinaio (disperso) –  Michele Di Sante, marinaio (disperso) – Enzo Doddi, sottocapo cannoniere (disperso) –  Arturo D’Onofrio, capo meccanico (disperso) – Pietro Dotto, sottocapo specialista direzione del tiro (disperso) – Giuseppe D’Urso, fuochista (disperso) – Antonio Elia, cannoniere (disperso) – Roberto Erramonti, elettricista (disperso) – Luigi Evangelista, capo elettricista (disperso) – Pacifico Fala, fuochista (disperso) – Darlo Falcone, fuochista (disperso) – Aldo Fani, cannoniere (disperso) – Ettore Fasolin, sottocapo cannoniere (disperso) – Carlo Femminili, furiere (disperso) – Furano Ferrarese, marinaio (disperso) – Rodolfo Ferraro, sottocapo specialista direzione del tiro (disperso) – Agostino Ferrazzi, sergente silurista (disperso) – Ferruccio Ferreri, sergente radiotelegrafista (disperso) – Luigi Fumagalli, sergente radiotelegrafista (disperso) – Ermanno Fuser, elettricista (disperso) –  Alessandro Gambini, fuochista (disperso) – Aldo Gams, marinaio (disperso) – Gaetano Gangarossa, fuochista, 21 anni, da Porto Empedocle (disperso) – Osvaldo Garbati, fuochista (disperso) – Fortunato Genangeli, sergente meccanico (disperso) – Alfonso Ghezzi, capo meccanico, 31 anni, da Prata Camportaccio (disperso) – Claudio Giannini, sergente cannoniere (deceduto) – Italo Giannini, sottocapo cannoniere (disperso) – Giuseppe Giordano, sottocapo elettricista (disperso) – Alfeo Giorgetti, fuochista (disperso) – Bruno Giubilei, nocchiere (disperso) – Pietro Giugliano, fuochista (disperso) – Enrico Giuntini, cannoniere (disperso) – Angelo Grassi, sottocapo cannoniere (disperso) –  Ciro Grossi, secondo capo furiere (disperso) – Giovanni Ierala, sottocapo infermiere (disperso) – Antonio Improta, specialista direzione del tiro (disperso) – Accursio Indelicato, marinaio (disperso) – Francesco Isgrò, marinaio (disperso) – Salvatore La Rosa, fuochista (disperso) –  Vincenzo Lamia, nocchiere (disperso) – Castone Lanza, secondo capo meccanico (disperso) – Michele Lavafila, cannoniere (disperso) – Vittorio Levi, fuochista (disperso) – Salvatore Licata, marinaio, 23 anni, da Licata (disperso) – Antonio Limpido, fuochista (disperso) – Pietro Livigni, silurista (disperso) – Felice Lorenzut, marinaio (disperso) – Giulio Lotterò, fuochista (disperso) – Antonio Maddaluno, sottocapo cannoniere (disperso) – Luigi Maio, cannoniere (disperso) – Mauro Malone, cannoniere (disperso) – Oberto Manfredi, sottotenente di vascello (disperso) – Giuseppe Mangione, sottocapo specialista direzione del tiro (disperso) – Raffaele Mantone, sottocapo segnalatore (disperso) – Marcello Marangoni, sottocapo elettricista (disperso) – Mario Marini, sergente silurista (disperso) – Emanuele Marini, marinaio (disperso) – Arturo Martinotti, sottocapo silurista (disperso) (decorato) – Bruno Marzolla, fuochista (disperso) – Giuseppe Masiello, sottocapo radiotelegrafista (disperso) – Carlo Masotti, capo meccanico (disperso) – Giuseppe Mattei, secondo capo meccanico (disperso) – Giuseppe Mazzilli, capo meccanico (disperso) – Giovanni Millo, elettricista (disperso) – Luigi Minetto, specialista direzione del tiro (disperso) – Luigi Miniussi, fuochista (disperso) – Pietro Misuraca, sottocapo silurista (disperso) – Mario Mittino, elettricista (disperso) – Giorgio Modugno, capitano del Genio Navale (direttore di macchina) (deceduto) (MOVM) – Giuseppe Monaldini, fuochista (disperso) – Giovanni Mondera, nocchiere (disperso) – Michele Montalto, marinaio (disperso) – Umberto Morelli, segnalatore (disperso) – Giovanni Moretta, secondo capo cannoniere (disperso) – Vittorio Mucci, cannoniere (disperso) – Francesco Musicò, cannoniere (disperso) – Italo Naitana, nocchiere (disperso) – Sicialfredo Navilli, cannoniere (disperso) – Giovanni Negrich, marinaio (disperso) – Renzo Nesti, sottocapo cannoniere (disperso) – Vittorio Nicoli, cannoniere (disperso) – Onofrio Nocerino, marinaio (disperso) – Aldo Novelli, cannoniere (disperso) – Ivan Occhiali, cannoniere (deceduto) – Alessandro Ottolino, marinaio (disperso) – Tommaso Ottonello, marinaio (disperso) – Giuseppe Panarinfo, maestrino ufficiali (deceduto) – Egidio Panigo, capo cannoniere (disperso) – Nicola Paparella, cannoniere (disperso) – Bartolomeo Parodi, capo (disperso) – Giuseppe Parrella, secondo capo radiotelegrafista (deceduto) – Arturo Penitenti, cannoniere (disperso) (decorato) – Salvatore Peraino, specialista direzione del tiro (disperso) – Giacinto Perfetti, fuochista (disperso) – Pietro Piacquadio, sottocapo cannoniere (disperso) – Duilio Picchianti, marinaio (disperso) – Gastone Picciolut, fuochista (disperso) – Andrea Polatri, fuochista (disperso) – Francesco Ponticiello, capo segnalatore (disperso) – Paolo Proietto, marinaio (disperso) – Antonio Protopapa, fuochista (disperso) – Giovanni Raffaelli, elettricista (disperso) – Gaetano Reitano, marinaio (disperso) – Alessandro Rezzi, meccanico (disperso) – Rosario Ritunno, marinaio (disperso) – Rocco Rizzi, specialista direzione del tiro (disperso) (MBVM) – Domenico Robusto, marinaio (disperso) –  Giovanni Romano, cuoco ufficiali (disperso) – Siro Rossi, capo meccanico (deceduto) – Beniamino Ruggero, secondo capo radiotelegrafista (deceduto) – Romeo Salvi, elettricista (disperso) – Francesco Sanfilippo, fuochista (disperso) – Luigi Sarnataro, fuochista (disperso) –  Giovanni Savini, marinaio (disperso) – Giuseppe Scaglia, silurista (disperso) – Mario Scavo, radiotelegrafista (disperso) – Gilberto Schillani, fuochista (disperso) – Alfredo Schiocchetti, capo meccanico (disperso) –  Vincenzo Scialone, fuochista (disperso) – Antonio Sciutto, sergente cannoniere (disperso) – Vincenzo Scoglio, marinaio (disperso) – Vittor Ugo Scortichini, sottocapo radiotelegrafista, 21 anni, da Fabriano (disperso) – Vincenzo Scuderi, cannoniere (disperso) – Nicola Sernicola, sottocapo meccanico, 29 anni, da Cava de’ Tirreni (disperso) – Augusto Simonelli, nocchiere di seconda classe (disperso) (decorato) – Giuseppe Soave, secondo capo (disperso) – Gino Squizzato, elettricista (disperso) – Paolo Stabile, cannoniere (disperso) – Giuseppe Tassoni, sottocapo cannoniere (disperso) – Antonio Testi, secondo capo cannoniere (disperso) – Giuseppe Tiralongo, sottocapo radiotelegrafista (disperso) – Marino Torregiani, cannoniere (disperso) – Salvatore Toscano, capitano di vascello (comandante; caposquadriglia della IX Squadriglia Cacciatorpediniere) (deceduto) (MOVM) – Mario Trifoglio, cannoniere (disperso) – Giovanni Urbani, marinaio (disperso) – Giuseppe Valerio, fuochista (disperso) – Walter Valleri, nocchiere (disperso) – Adriano Vecchiotti, tenente commissario (disperso) – Antonio Villa, segnalatore (disperso) – Baldassarre Vinci, marinaio (disperso) – Giovanni Vitelli, sottotenente del Genio Navale Direzione Macchine (disperso)  – Giuseppe Wararan, secondo capo specialista direzione del tiro (disperso) – Luigi Zanone, cannoniere (disperso).

  • Marinai,  Marinai di una volta,  Naviglio,  Racconti,  Recensioni,  Storia

    27.6.1942, varo della regia nave Ardimentoso

    di Carlo Di Nitto (1)

    … a mio Padre Vincenzo (2), Capitano Superiore di Lungo Corso, guida e maestro di vita, amico sincero, Marinaio insuperabile (8 gennaio 1921 – 19 novembre 1995).

     

    La storia
    L’Ardimentoso, torpediniera di scorta Classe “Ciclone” (n° 16 unità: Ciclone, Ardito, Tifone, Animoso, Fortunale, Groppo, Uragano, Ardente, Monsone, Ardimentoso, Aliseo, Impavido, Impetuoso, Ghibli, Indomito, Intrepido) venne costruita nei cantieri Ansaldo di Sestri.
    Impostata il 18.6.1941, venne varata il 27.6.1942 per essere consegnata alla Regia Marina il 17.12.1942.
    La costruzione di questa classe di torpediniere di scorta fu imposta dall’immediata necessità di potenziare la protezione del traffico con l’Africa settentrionale, compito che altre torpediniere potevano svolgere solo in modo condizionato e con crescente difficoltà.
    Le unità della Classe “Ciclone” rappresentarono un sensibile miglioramento ed ammodernamento di quelle della classe “Pegaso“, dalle quali derivavano. L’armamento previsto dal progetto, elaborato dal Comitato Progetto Navi, potenziò notevolmente il numero ed il calibro delle mitragliere ed ammodernò quello antisommergibile con l’adozione di più efficienti lanciabombe. Alcune unità (tra le quali l’Ardimentoso) ebbero elevato il loro armamento contraereo a ben 12 canne da 20 mm, diventando così dei veri nidi di mitragliere che permettevano una difesa antiaerea ravvicinata decisamente efficiente. L’installazione di moderne apparecchiature di localizzazione subacquea conferirono a queste torpediniere ottime qualità per la caccia ai sommergibili. L’Ardimentoso, con alcune altre unità, fu dotata inoltre di radar che aumentò sensibilmente la sua complessiva efficienza bellica.

    Caratteristiche
    Lunghezza: 87,75 mt.;
    Larghezza: 87,75 mt.;
    Immersione: 9,90 mt;
    Immersione: 3,77 mt (media);
    Dislocamento: 925 tonn. (scarica) e 1652 tonn. (a carico normale);
    Apparato generatore:
    – 2 caldaie Tipo Yarrow con surriscaldatori ed una scorta di combustibile (a carico normale) di 442 tonn. di nafta;
    Apparato Motore:
    – 2 Turbine Tosi – Parsons per complessivi 16.000 HP di potenza e n° 2 eliche
    Velocità: 26 nodi;
    Autonomia:
    – 2800 miglia a 14 nodi; 2140 miglia a 20 nodi; 1400 miglia a 25 nodi;
    Armamento (di progetto):
    – n° 3 cannoni da 100/47 aa. Singoli;
    – n° 6 mitragliere da 20/70 aa. Binate;
    – n° 2 mitragliere da 20/70 aa. Singole;
    – n° 4 Lancia siluri da 450 in complessi binati;
    – n° 4 lanciabombe a.s. di costruzione tedesca;
    Armamento (definitivo):
    – n° 2 cannoni da 100/47 aa. Singoli;
    – n° 1 impianto quadrinato “Bofors” di mitragliere da 20/70 aa.;
    – n° 3 impianti binati di mitragliere da 20/65 aa.;
    – n° 2 impianti singoli di mitragliere da 20/65 aa;.
    – n° 4 Lancia siluri da 450 in complessi binati;
    – n° 4 lanciabombe a.s. di costruzione tedesca;
    – n° 2 tramogge scarica bombe di profondità
    – Radar di scoperta di tipo Tedesco “Dete”;
    Equipaggio: 177 uomini (dei quali n° 7 ufficiali).

    Attività
    All’entrata in servizio, venne assegnata alla 3a. squadriglia torpediniere di scorta e fu inviata a La Spezia per compiere l’addestramento ed ultimare l’installazione di parte delle apparecchiature di tiro e lancio.
    Nell’aprile 1943 iniziò la propria attività bellica con servizi di scorta e rifornimenti di combustibile per la Tunisia e, dopo la caduta di essa in mano anglo – americana, fu adibita alla protezione del traffico nel Medio e Basso Tirreno. Alla proclamazione dell’armistizio l’Ardimentoso aveva compiuto 43 missioni di guerra in zone fortemente contrastate specialmente dall’aviazione avversaria; durante tali missioni abbatté, in due riprese, tre aerei britannici (23 aprile e 12 luglio) e il 24 aprile condusse una decisa azione antisommergibile che sortì certamente il danneggiamento, per quanto non precisato, di una unità subacquea avversaria.
    Alla data dell’armistizio l’Ardimentoso, al comando del Capitano di Corvetta Domenico Ravera, si trovava a La Spezia per iniziare importanti lavori di manutenzione. Per quanto menomata nell’efficienza riuscì ad allontanarsi ed a raggiungere Malta. Durante la co-belligeranza con gli Alleati, effettuò otto missioni speciali lungo le coste albanesi e greche. Durante una di queste missioni (notte del 29 gennaio 1944) recuperò al completo l’equipaggio del sommergibile Axum incagliatosi e poi autodistruttosi nel golfo di Arcadia.
    Il 12 giugno 1944, alle ore 14.20, lasciò Brindisi con la motozattera Mz. 784 a rimorchio. Il punto designato per la missione speciale era a poche miglia da porto Palermo; le due unità vi giunsero poco dopo la mezzanotte e la motozattera alle ore 01.40 era di ritorno sotto il bordo della torpediniera che l’attendeva. Aveva sbarcato soltanto un quarto del materiale non avendo ritenuto prudente trattenersi a lungo per l’avvistamento da terra, avvenuto al tramonto, di quattro motosiluranti tedesche, presumibilmente in crociera di vigilanza; aveva però ricuperato 56 italiani, 63 inglesi di cui 6 ufficiali, 2 americani del Servizio Informazioni ed un albanese. L’Ardimentoso rientrò a Taranto con la motozattera alle 17.35 del 13 giugno.
    Sempre durante la co-belligeranza, disimpegnò inoltre servizio di scorta fra porti nazionali, portando a termine 47 missioni di scorta alle quali debbono aggiungersi due collegamenti speciali con il Grande Lago Amaro per necessità relative alle nostre corazzate colà dislocate.
    Anche dopo la cessazione delle ostilità la torpediniera fu molto attiva per servizi di trasporto materiali e personale fra il Sud ed il Nord; fu inoltre impiegata in missioni di repressione del contrabbando e per esercitazioni addestrative fino alla fine del 1946.
    L’Ardimentoso rimase quindi inattiva a Venezia; nel 1948 fu rimorchiata a Napoli per essere messa in condizioni di venire ceduta all’URSS in conto riparazioni.
    Con la sigla Z 19, la consegna alla Marina sovietica avvenne il 28 febbraio 1949 nel porto di Odessa.

    Motto: Audendun est (bisogna osare)

    Note
    (1) Presidente del gruppo di Gaeta dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia
    http://digilander.libero.it/carandin/index.htm

    Dallo stesso autore sul sito
    https://www.lavocedelmarinaio.com/2011/01/alfonso-di-nitto/
    https://www.lavocedelmarinaio.com/2011/01/conchiglia-carlo-di-nitto/
    https://www.lavocedelmarinaio.com/2011/02/arturo-martini-e-la-beffa-di-buccari/
    https://www.lavocedelmarinaio.com/2011/02/stella-maris-2/

    Contatti
    http://www.anmigaeta.com
    carandin@iol.it
    carlo.dinitto@libero.it

    (2) Il Guardiamarina Vincenzo Di Nitto fu decorato di Croce di Guerra al Valor Militare “sul campo” con la seguente motivazione:
    Imbarcato su  torpediniera partecipava a numerose, ardite missioni notturne presso costa nemica dando prova di coraggio, abnegazione ed elevato sentimento del dovere
    (Coste Greco Albanese Iugoslave, 21.1.44 – 21.6.44)

  • Marinai,  Marinai di una volta,  Naviglio,  Recensioni,  Storia

    27.6.1937, varo del regio sommergibile Foca

    di Carlo Di Nitto

    Il regio sommergibile “Foca” (2°), classe omonima, dislocava 1333/1659 tonnellate (emersione/immersione). Era stato impostato il 15 gennaio 1936 presso i Cantieri Navali “Tosi” di Taranto. Fu varato il 27 giugno 1937 e consegnato alla Regia Marina il 6 novembre 1937.
    I sommergibili di questa classe, di grande dislocamento, costituirono la migliore realizzazione italiana nel settore dei sommergibili posamine.
    Quando scoppiò il secondo conflitto mondiale, il “Foca” (2°), era diventato operativo da poco tempo. Il 27 agosto 1940 partì da Taranto per una missione di trasporto materiali a Lero. Rientrò in Italia, a Taranto, il 15 settembre successivo.

    L’8 ottobre partì da Taranto per effettuare la posa di uno sbarramento di mine nelle acque dinanzi al porto di Haifa. Il suo rientro era previsto  per il giorno 15. L’ultima comunicazione con la base avvenne il 12 ottobre; dopo non diede più sue notizie.
    Informazioni ufficiali di fonte inglese avanzano l’ipotesi che il battello sia affondato dopo essere saltato su mine britanniche al largo della costa palestinese nel periodo 12 – 15 ottobre 1940. Alcune fonti avanzano anche l’ipotesi che sia affondato per lo scoppio di una delle mine che stava posando. Comunque la spiegazione della perdita fornita dagli inglesi, anche se non accertata, è da ritenere la più probabile.
    Con la perdita del battello andò disperso l’intero equipaggio (8 ufficiali e 61 tra sottufficiali, sottocapi e comuni).
    Nella foto, l’unità è ripresa subito dopo il varo.
    ONORE AI CADUTI!

  • C'era una volta un arsenale che costruiva navi,  Marinai,  Marinai di una volta,  Naviglio,  Recensioni,  Storia

    Le motozattere della Regia Marina a Castellammare di Stabia

    di Antonio Cimmino

    …dopo l’8 settembre 1943.

    Nel maggio 1943 il Comando Motozattere MARI.ZAT di Palermo fu trasferito a Vico Equense dove fu anche trasferito il Comando Marina di Castellammare di Stabia per motivi di sicurezza a seguito di un bombardamento del cantiere, avvenuto l’11 agosto ad opera degli incrociatori inglesi HMS Auror e Penelope, posizionati del Golfo di Salerno, con tiri a parabola.
    Le motozattere MZ 801, 802, 803 E 804 furono impostate e non completate.
    La MZ 752, dislocata a Vico Equenpse fu affondata in combattimento contro una autoblinda tedesca che faceva fuoco da terra.
    La MZ 704 riuscì a fuggire da Castellammare di Stabia ma fu affondata a Tor Vaianica.
    Le motozattere, dette anche “muli del mare”, furono progettate per partecipare alla Operazione C3 (invasione di Malta).
    Annullata tale operazione vennero impiegate per il trasporto rifornimento tra l’Italia e la Libia e tra le guarnigione italo.tedesche dell’Africa Settentrionale.

    Erano imbarcazioni a fondo piatto per sbarcare direttamente sulla spiaggia da un portellone 3 carri armati M13/14A e 100 soldati.
    Possedevano una stazza di 240 tonnellate, una lunghezza di 47 metri e larghe 6,5 metri.
    Dotati di 3 motori da 150 Hp 3 eliche, velocità 10 nodi (1.400 miglia di autonomia).
    L’armamento era composto da 1 cannone da 76/40 mm. e 1 mitragliera a.a. da 20 mm.
    Quasi inaffondabili con 34 compartimenti stagno.
    L’equipaggio era composto da 13 uomini (1 guardiamarina e 12 tra sottufficiali e marinai.

    Dello stesso argomento sul blog:
    https://www.lavocedelmarinaio.com/2019/08/savarese-gaetano-e-le-motozattere-italiane/
    https://www.lavocedelmarinaio.com/2021/08/14-8-1943-la-motozattera-mz-755-2/
    https://www.lavocedelmarinaio.com/2021/08/6-8-1943-la-motozattera-mz-756-2/

     

    I Muli del mare di Tullio Marcon
    di Pancrazio “Ezio” Vinciguerra

    di Pancrazio “Ezio” Vinciguerra

    I muli del  mare di Tullio Marcon è un libro che non può mancare nella collezione personale di quei marinai di una volta che hanno la passione per la storia della nostra marineria militare. Ogni commento od orpello a questa recensione sarebbe inutile. Un unico consiglio: da leggere  e rileggere.

    Titolo: I muli del mare
    ·  Autore: Tullio Marcon
    ·  Editore: Albertelli
    ·  Edizione: 3^
    ·  Data di Pubblicazione: 1998
    ·  ISBN: 8887372020
    ·  ISBN-13: 9788887372021
    ·  Pagine: 156
    ·  Formato: illustrato

    dello stesso argomento sul sito:
    https://www.lavocedelmarinaio.com/2012/04/i-muli-del-mare/
    https://www.lavocedelmarinaio.com/2012/08/motozzatera-756-eventi-rilevanti-nel-golfo-di-gioja/

    I Muli del mare
    di Filippo Mallamaci

    www.scubapoint.it

    …ovvero la storia della Motozattera 755 inabissatasi sotto la rocca di Capo dell’Armi.

    Scheda tecnica
    Costruita presso i Cantieri del Tirreno, Riva Trigoso
    Varo e consegna: 4 luglio 1942
    Lunghezza: 47 metri
    Larghezza: 6,5 metri
    Altezza di costruzione: 2,30 mt al ponte, 4,15 mt alla tuga
    Immersione a pieno carico: 0,95 mt a prora e 1,40 mt a poppa
    Dislocamento: 239 tonnellate
    Volume della stiva: circa 115,3 metri cubi (Dim. 19,50 x 2,90 x 2,75 mt)
    Motori: 3 diesel della OM di Milano (versione su licenza dei Saurer BXD), 450 hp complessivi
    Velocità: 11 nodi max., auton. 1450 miglia a 8 nodi
    Armamento: un cannone da 76/40 antiaereo, una mitragliera da 20 mm. Scotti – I.F. o Oerlikon su affusti a libero puntamento.
    Equipaggio: formato da un comandante, normalmente un aspirante guardiamarina e da 12 tra sottufficiali e marinai.

    Particolare Costruttivo
    La Motozattera 755 appartiene a una prima serie di 65 unità, classificate di “uso locale” e contraddistinte dalla sigla “M.Z.” (motozattere) e da un numero progressivo da 701 a 765. La Regia Marina ne ordinò la realizzazione ai diversi cantieri italiani, con delle modifiche che hanno interessato l’apparato motore, e in alcuni casi la struttura di prua, classificandole di “uso locale”.

    La storia
    Lo sgombero dalle spiagge messinesi a quelle antistanti della Calabria, si presentava come un’operazione ad alto rischio visto che gli Alleati, ancorché restii ad avventurarsi nelle acque dello stretto coi loro mezzi navali, godevano d’una quasi incontrastata superiorità aerea in quello, come negli altri settori. Anche questo era un motivo per impiegarvi le motozattere, costituenti per i velivoli attaccanti un bersaglio ridotto. In luglio, la forza di MARIZAT sfiorava le cinquanta unità, ma tolte quelle ai lavori, ne rimanevano disponibili solo una ventina; tutte si portarono a Messina per partecipare a questa novella Dunkerque che, invero, fu per l’Asse un mezzo successo, visto che si riuscì a traghettare in Calabria 102.000 uomini, 9.800 autoveicoli, 140 cannoni, una cinquantina di carri armati e 18.000 tonnellate di materiali. Quando le forze dell’asse evacuarono la Sicilia furono le superstiti motozattere, circa 50 unità, che trasferirono in Calabria circa 62.000 uomini del contingente italiano. A testimonianza di quest’attività, svolta sotto continui attacchi nemici, rimasero sulle rive dello stretto di Messina gli scafi di 13 unità sventrati dalle bombe nemiche o vittime di un incaglio irreparabile. La MZ 755, in quell’occasione fu gravemente danneggiata da bomba di aereo a Capo dell’Armi la notte del 14 agosto 1943 durante lo sgombero di Messina (era una di due MZ di rimpiazzo provenienti da Taranto per sostituire altrettante unità appena perdute nello sgombero), fu portata ad incagliare e semiaffondata, quindi abbandonata.
    In precedenza aveva partecipato all’evacuazione di Tobruk e della Cirenaica (novembre 1942), poi a quella di Tripoli (gennaio 1943 andando a Trapani). A inizio giugno 1943 era ai lavori alla Navalmeccanica di Castellammare di Stabia.

    N.d. R.
    Si ringraziano:
    Filippo Mallamaci (autore)
    Carmelo Romeo (grafico)
    Arcudi Alberto, Costa Gerlando, Gaglioti Giuseppe, Mallamaci Filippo, Romeo Carmelo, Oueslati Riad (sommozzatori)
    Le foto sono state scattate:
    Punto GPS: 37°57’03’’N  15°41’18’’E
    Profondità: 10/12 metri
    Fabrizio Pirrello (per la gentile segnalazione)
    http://www.gravityzero.it
    http://www.cochran.it
    http://www.cedifop.it
    http://www.mutastagna.com
    http://fabrizio-pirrello.blogspot.com/ 

    Motozattera 756 – Eventi rilevanti nell Golfo di GioJa
    segnalato da Giuseppe Magazzù

    Il quarto episodio avvenne il 6 agosto del 1943 in cui ci furono diversi feriti, quattro dei quali ricoverati presso l’Ospedale civile di Taurianova, protagonista la Motozattera 756 proveniente da Messina e diretta a Gioia Tauro(1) per imbarcare munizioni ed altro materiale bellico. Quel mattino l’unità, dopo aver navigato sotto costa per sfuggire all’avvistamento aereo nemico, dette fondo all’ancora nello specchio di mare antistante la spiaggia di Gioia Tauro. Di lì a poco fu attaccata da una squadriglia di caccia-bombardieri alleati, intensamente impegnati quell’anno in bombardamenti a tappeto su tutta l’Italia meridionale. Fatta oggetto ripetutamente di mitragliamento e lancio di bombe, due di queste esplosero sotto la carena provocando uno squarcio sul lato destro. Dalla Santa Barbara (il deposito munizioni – nda) cominciò ad uscire del fumo e il Comandante per evitare il rischio che un’esplosione avrebbe potuto compromettere la vita dei marinai, diede l’ordine di abbandonare la motozattera. Egli infine, con l’intento di salvarla e poterla poi recuperare, la diresse verso l’arenile. Nel frattempo si era allagata anche la stiva e così rimase semi-affondata nei pressi della foce del fiume Budello, che scorre a Nord dell’abitato. Dopo vari e vani tentativi di rimetterla in efficienza fu lì abbandonata(2) .
    L’equipaggio della Mz 756 s’impegnò per difendere l’unità con le armi di bordo e riuscì ad abbattere un aereo. Nel suo rapporto il Comandante dell’unità mise ben in evidenza che:
    Durante l’attacco aereo nemico alla Mz 756, tutto indistintamente l’equipaggio ha dimostrato di possedere molto coraggio, contribuendo alla difesa, all’offesa ed al tentativo di salvataggio della M/.”.

    Note
    1 Tullio Marcon, I MULI DEL MARE, Albertelli Edizioni Speciali srl, Parma 1998 – 3a edizione, Collana “STORIA Militare”. Le MOTOZZATTERE erano adibite al trasporto di truppe e materiali. In quel periodo svolsero un’intensa attività di collegamento tra la Sicilia (in parte già occupata dagli anglo-americani) e la Calabria per il trasporto di materiale e truppe.

    2 Dal racconto fattomi da PIETRO DELFINO, classe 1920, residente a Catona, Consigliere del Gruppo A.N.M.I. di Reggio Calabria, imbarcato sulla Mz 756 da Sottocapo Motorista: “… invano si è tentato di ripristinare la funzionalità di galleggiamento, ma fallirono però tutti i tentativi messi in atto e abbandonai la Motozattera con gli altri marinai dell’equipaggio. Raggiunta la riva, costeggiammo la sponda sinistra del fiume Budello fino all’altezza della strada statale 18, ci recammo al comando di fanteria italiana lì acquartierata. Qualche giorno dopo, non potendo più fare ritorno a Messina nel frattempo assediata dagli anglo-americani sbarcati da qualche mese in Sicilia, fummo trasportati da mezzi dell’Esercito, a Vico Equense sede del Comando della Flottiglia Motozattere”. La Mz 756 venne recuperata durante i lavori d’escavazione del porto canale di Gioia Tauro. A bordo c’era ancora del munizionamento inesploso. Rimosso, fu fatto brillare dagli artificieri appositamente intervenuti.

     

  • Attualità,  Marinai,  Marinai di una volta,  Recensioni,  Sociale e Solidarietà

    Scilla e Galatea

    di Lucio Dini

    Si conclude coi racconti mitologici svolti sui basalti colonnari di Aci Trezza, la passeggiata culturale organizzata da Rita e Loredana Foti responsabili attente dell’Associazione Fantasticheria.

    E si conclude in bellezza.
    E il termine non è messo qui a caso.
    Bellezza troviamo in questo racconto a metà tra mito e tradizione popolare dove Ovidio fa capolino e ci lascia intatta tutta la sua poesia e dove una ricerca condotta sulle figure che da sempre accompagnano la Storia di questa Terra ci sorprende e ci commuove.
    Sono le storie di Scilla e Galatea narrate da due giovanissime e deliziose sorelle ninfe del mare: Tedide e Anfitride e cantate dalla madre di queste, Doride.


    Scilla è colei che per gelosia da parte di Circe, trasformata in un orribile mostro, sta sotto la punta estrema, ancora, a guardia della Sicilia; Galatea è la giovale e bella ninfa amata da Aci un pastorello che da Polifemo viene ucciso barbaramente e il cui sangue per volere degli dei si trasforma in fiume che scorre lungo un tragitto in cui i paesaggi attraversati ne prendono il nome e dove Galatea ogni notte si tuffa e nuota per abbracciare il suo giovane amante.

    Bellezza nei versi scelti per raccontare due donne e le loro storie d’amore, tratte dalla leggenda, dalla tradizione e dal mito sapientemente intrecciate scritte e dirette da Cinzia Caminiti che sa come trasformare in poesia anche i racconti più truci.
    Ne abbiamo parlato con lei, curiosi di sapere da cosa si è sentita ispirata.
    “E’ stato semplice”, dice, “la natura, il luogo, l’odore, il venticello fresco, l’avvenenza delle due interpreti… tutto ha concorso per far sì che mare, cielo, scogli, diventassero poesia. Riscritte le narrazioni d’amore, vestite di rosa “le ninfe del mare tranquillo” e di verde acqua marina la sirena madre che esegue su una barca canti popolari accompagnandosi con strumenti antichi, il resto lo ha fatto la natura. E’ stato sì un fatto “naturale” fare agire le duesorelle figlie di Nereo su delle rocce laviche e farle giocare con l’acqua e rincorresi e agghindarsi di coroncine di conchiglie i capelli e i canti hanno riecheggiato grazie all’acustica lungo tutto il porticciolo tra barche, scogli levigati dal tempo, mare, cielo, orizzonti…

    E’ stato semplice come bere e mangiare: nessun artifizio, il mio senso estetico mi ha portato per mano sino a lì e così i colori, gli odori, la visione, il tatto e i suoni della natura sono tornati ad essere (forse per volere degli dei) Arte. Teatro. Bellezza.
    Non c’è granché altro da dire. Se non che ogni volta, ad ogni rappresentazione, scorgere negli occhi degli astanti grandi, piccini, viaggiatori, turisti stranieri, tanta meraviglia e incanto ci ha dato grande gioia.”
    Scilla e Galatea di Cinzia Caminiti che ha curato anche i canti dal vivo e i costumi è stato degnamente interpretato da Sabrina Tellico e Carmela Sanfilippo due deliziose fanciulle leggere e soavi: perfette nel per il ruolo interpretato.

    E’ stato questo il terzo corto teatrale al quale con piacere abbiamo assistito e del quale le foto raccontano meglio di ogni parola.
    Ci congediamo da questa compagnia appagati da tanta professionalità sperando di ritrovarla ancora nel tempo.

    Corto teatrale tratto da “Il mito Scilla e Galatea” di Cinzia Caminiti
    con Sabrina Tellico – Carmela Sanfilippo – Cinzia Caminiti.
    Foto per gentile concessione a www.lavocedelmarinaio.com – Diritti riservati all’autore.
    Fantasticheria Cell. e whatsapp 3286855328 museo_casadelnespolo@yahoo.it 

     

  • Marinai,  Marinai di una volta,  Naviglio,  Recensioni,  Storia

    26.6.1899, varo della regia nave Giuseppe Garibaldi (2°)

    di Carlo Di Nitto

    Il regio incrociatore corazzato “Giuseppe Garibaldi” (2°), classe omonima, dislocava 8100 tonnellate. Fu la seconda unità italiana a portare il nome dell’Eroe dei Due Mondi. Venne impostato l’8 giugno 1898 presso i Cantieri Ansaldo di Sestri Ponente. Varato il 26 giugno 1899, entrò in servizio il 5 aprile 1901.
    Partecipò alla la guerra italo – turca nelle acque della Libia, dell’Egeo e del Levante e, sotto le insegne del Contrammiraglio Thaon de Revel, svolse importanti azioni durante le campagne di Tripoli, Tobruk, in Siria e nei Dardanelli.
    Il 24 febbraio 1912, insieme alla gemella “Francesco Ferruccio”, affondò la cannoniera turca “Avnillah” al largo di Beirut.
    Andò perduto di fronte alle coste dalmate il 18 luglio 1915 per siluramento da parte del sommergibile austriaco U 4, mentre era impegnato nel bombardamento della linea ferroviaria Ragusa – Cattaro.In seguito al siluramento furono fortunosamente tratti in salvo 525 uomini dell’equipaggio del “Garibaldi”, mentre 53 scomparvero con la nave.

    Nell’opera austriaca “Die Unterseeboote österreich-ungarns” (I sottomarini dell’Austria-Ungheria) è riportato un episodio significativo, esempio delle norme cavalleresche che ancora regolavano la guerra in mare. Un incrociatore italiano – probabilmente il “Vettor Pisani” – accorse in aiuto dell’unità colpita innalzando la bandiera della croce rossa. Malgrado il sommergibile responsabile dell’attacco costituisse una preda appetibile – se non altro per spirito di vendetta – non accennò minimamente ad aprire il fuoco contro di esso, preferendo dedicarsi al recupero dei naufraghi. Dal canto suo, il comandante dell’unità austro-ungarica, T. V. Rudolf von Singule, assolutamente non volle approfittare della situazione e attaccare una nave avversaria, resa vulnerabile dall’opera di recupero che si accingeva a portare a termine.
    Questa unità lega il suo nome alla Città di Gaeta in quanto vi fu letta a bordo non ufficialmente ma per la prima volta la Preghiera del Marinaio.
    Era il mese di gennaio 1902 e l’unità era dislocata in rada. Il mese successivo, trasferitosi a Genova gli venne consegnata la Bandiera di Combattimento; durante questa cerimonia fu recitata e ufficializzata la lettura della Preghiera del Marinaio.
    Il suo motto fu: “Obbedisco”.
    ONORE AI CADUTI !

  • Marinai,  Marinai di una volta,  Racconti,  Recensioni

    Era il 26 giugno 1999

    di Roberta Ammiraglia88
    https://www.ammiraglia88.it
    https://www.mondovespucci.com

    …quando è arrivata questa busta che custodisco tra le cose preziose!

    … riceviamo e pubblichiamo questo bellissimo racconto.

    L’altro giorno, mentre cercavo un altro cimelio, ho potuto “accarezzare” questa busta “storica” (che coincidenza, compie venti anni!). Ho anche potuto toccare con mano e rileggere la lettera che conteneva, indirizzata a me personalmente: era la conferma per una futura visita alla nave scuola Amerigo Vespucci.
    Praticamente l’ufficio mittente, della nostra fantastica Marina Militare, aveva preso in carico la mia domanda ed ora … ero in lista! Che emozione! Ce l’avevo fatta, un giorno avrei potuto ammirare il Vespucci dal vero!
    La lettera informava anche che la nave era impegnata però nella Campagna Addestrativa e perciò avrei dovuto attendere l’autunno per salire in visita.
    Nessun problema, finalmente dopo anni di ricerche, e lettere inviate a vari indirizzi, ero arrivata all’Ente giusto (e chi pensava di dover disturbare proprio “i militari”!) e un sogno si stava realizzando! La mia domanda era arrivata ed ero in elenco! Ora iniziava veramente a concretizzarsi la possibilità di ammirare dal vero quel fantastico veliero che, fin da bambina, mi aveva affascinata.
    Ricordo ancora molto bene la disponibilità e la gentilezza dei componenti di quell’ufficio.
    A causa di alcune vicissitudini, non sono salita con quella visita “prenotata”, ma come “normale” cittadina che si è messa in fila … anche se la nave era ancora in manutenzione e non si presentava al meglio. Ma perché perdersi comunque l’occasione?
    Ricorderò sempre quei momenti dell’attesa in fila e poi l’avvicinarsi sempre di più al concretizzarsi del sogno … io ero lì! Ero veramente al cospetto della Regina dei Mari! Il sogno diventava sempre più realtà, prima nel percorrere lentamente lo scalandrone e poi … non c’erano dubbi, ero effettivamente a bordo! Io!
    Anche se non era completamente visitabile e non si presentava nel massimo splendore, il suo fascino appariva comunque! E’ stato comunque interessantissimo vedere come è il “mondo” all’interno dell’Arsenale … se fosse stata “a posto” non avrei potuto scoprire alcune particolarità del bel mondo navale che qui in Trentino non ci sono!

    Da lì, da quella busta e da quella lettera ufficiale, dalla prima volta che ho messo piede a bordo è partito, o meglio è proseguito sempre più risoluto il rincorrersi con quello storico ed affascinante veliero che, posso proprio dirlo, ha gettato l’ancora ben fissata al fondale del mio cuore!
    Ora che è prossimo a salpare con gli Allievi dell’Accademia Navale    giugno 2019 – dopo esattamente 20 anni da quella lettera, non posso fare altro che lasciarlo solcare i mari e dirgli: “mio” caro Vespucci, buona “ricorrenza” e buon vento!