Attualità,  Curiosità,  Marinai,  Marinai di una volta,  Per Grazia Ricevuta,  Racconti,  Recensioni,  Storia

Gaeta è città di fede e mare

di Carlo Di Nitto

La comunità gaetana, vivendo a stretto contatto con il mare, ha continuamente stabilito con questo elemento non una semplice relazione “geografica” ma un punto di riferimento per la storia e l’identificazione collettiva. Il mare, fonte di vita e risorsa quasi illimitata, ha sempre rappresentato il luogo per eccellenza della precarietà e del rischio, determinando la ricchezza o la povertà dei pescatori e dei naviganti che affidano ai suoi flutti la loro sopravvivenza.

1-il-campanile-del-duomo-di-gaeta-visto-dalla-colonna-di-punta-sanita

«Nostro Signore domina, il vento cessa e la nave scivola in pace sulle onde» così scriveva nel IV secolo S. Efrem “il Siro”. Pertanto anche i nostri Padri avvertirono la necessità di cercare figure potenti e sante che, con la loro intercessione, preservassero la gente di mare dai continui pericoli che ne insidiavano l’esistenza.

2-leffigie-di-santerasmo-sul-follaro-del-duca-marino-ii-x-sec

Rilevanza particolare, nella religiosità popolare marinara gaetana, hanno da secoli il Santo Patrono Erasmo, i Santi Medici Cosma e Damiano, la Madonna di Porto Salvo e la venerazione per il Crocifisso del Santuario della Trinità (o Montagna Spaccata).
Sant’Erasmo (o S. Elmo), era originario di Antiochia. Durante la persecuzione dell’imperatore Diocleziano, fu imprigionato e torturato; ma su di lui vegliava l’arcangelo Michele che gli permise di evadere conducendolo, su una navicella spinta da venti miracolosi, fin sulle nostre coste, a Formia, dove, stremato dalle torture subìte, spirò dopo soli sette giorni. Nel IX secolo le sue spoglie, per essere preservate dalle scorrerie dei Saraceni che avevano distrutto Formia, furono traslate a Gaeta che consentiva una migliore difesa. A quel periodo  risale il suo patronato sulla nostra Città che, in quanto ducato indipendente, coniò anche monete con la sua effigie (i “follari”).

3-lurna-con-le-spoglie-di-santerasmo-portata-in-processione-dagli-studenti-dellistituto-nautico

I vari episodi della Passio che ne narra il martirio sono rappresentati nella formelle della stupenda colonna istoriata del Cereo Pasquale (XIII sec.) che si conserva nella cattedrale di Gaeta. In alcune di esse si vede, fra l’altro, l’arcangelo che manovra le vele della navicella per raccogliere il vento più adatto, oppure la barca che trasporta a Gaeta le reliquie per sottrarle ai Saraceni. Per queste miracolose vicende, divenne anche il patrono dei marinai gaetani che ben presto, unitamente ai Benedettini, ne diffusero il culto in Europa e nel bacino del Mediterraneo, ove fu riconosciuto patrocinatore della gente di mare.

4-lantica-chiesa-dei-santi-cosma-e-damiano-nel-vecchio-borgo-marinaro-di-gaeta

Come santo protettore dei marinai è spesso effigiato in vesti vescovili, con in mano una piccola nave oppure una manovella d’argano con un cavo attorcigliato. Quel cavo ispirò qualche agiografo che, favoleggiando sul suo martirio, sostenne che fosse stato eviscerato. E con questa truculenta raffigurazione è rappresentato nei noti dipinti del Brandi, del Saraceni e del Poussin.

5-il-porticciolo-peschereccio-di-punta-mulino-nel-vecchio-borgo-marinaro-di-gaeta

All’intercessione di Sant’Erasmo, veniva attribuita la benefica comparsa, sugli alberi delle navi, dei “Fuochi di S. Elmo”, un noto fenomeno di luminescenza elettrostatica. A tal proposito, una simpatica leggenda narra che «…naufrago, Sant’Elmo fu raccolto da una nave, salvato e condotto a terra. Il capitano non volle altra ricompensa che una prova della potenza che in quanto santo egli doveva possedere: Sant’Elmo gli promise così di avvertirlo con un fuoco, dell’imminenza della burrasca, affinché egli potesse farvi fronte. Il santo mantenne la promessa, e cominciò a far apparire i suoi fuochi per salvare anche altre navi…». Dei prodigi di Sant’Elmo hanno scritto nei loro diari Fernando Colombo (figlio di Cristoforo) e Antonio Pigafetta che, con Magellano, circumnavigò la Terra. Addirittura il Pigafetta vide sugli alberi della sua nave, durante una tempesta, ben tre santi in un colpo solo, Erasmo, Niccolò e Chiara.
Sant’Erasmo è grandiosamente festeggiato a Gaeta e Formia il 2 giugno con processioni a mare.

6-la-madonna-di-porto-salvo-in-processione-circondata-dalle-imbarcazioni-dei-fedeli-in-una-foto-del-1977

Invece nell’antico Borgo marinaro di Gaeta, fin dal IX secolo, sono solennizzati, il 26 settembre, i Santi Cosma e Damiano, i fratelli “medici” protettori degli ammalati e dei pescatori che li considerano punto di incontro dei misteriosi legami fra cielo, terra e acqua.
Ricordava lo storico e scrittore locale Pasquale Di Ciaccio:«Il culto della gente di mare si colorava d’enfasi. Ai SS. Cosma e Damiano i paranzellari riservavano abbondanti e spavalde batterie di mortaretti a forte carica, e l’odore della polvere pirica prevaleva su quello dell’incenso. … La sera i paranzellari s’aggiravano sotto gli archi dell’illuminazione, intorno all’albero della cuccagna e al palco della banda, masticando semi d’arachidi, stappando clamorosamente bottiglie di birra e di gazzose. … Al transito della processione, mortaretti a ogni canto, lungo i frangiflutti del molo, penzoloni dalle alberature e dalle sartie dei pescherecci. Ciascun equipaggio dava fuoco alla propria batteria: una puntigliosa gara a chi sparava di più, a chi sparava più forte. … le statue dei Santi si vedevano traballare tra il fumo dei petardi e dell’incenso. La devozione esplodeva in grida di osanna e lagrime di pentimento. … Spento l’eco dell’ultimo mortaretto, ritornava la calma, la processione si ricomponeva per rientrare in chiesa. Era come se essa fosse uscita dalla presunta, ombrosa tutela dei paranzellari, per ridiventare cosa di tutti. S’addolcivano i canti liturgici, tornava il piacere della festa. E si era felici d’andare in giro, per il resto della giornata…».

7-la-processione-a-mare-della-madonna-nostra-muove-verso-punta-stendardo

Sempre nell’antico Borgo marinaro, nella prima metà di agosto, si festeggia solennemente la Madonna di Porto Salvo. Affettuosamente chiamata la Madonna nostra, è considerata la protettrice dei marittimi che in Lei confidano per ottenere, nei loro lunghi viaggi, buone navigazioni ed un felice ritorno al porto di partenza.Secondo la tradizione, la venerazione per Santa Maria di Porto Salvo nacque nel XVII secolo quando apparve all’equipaggio di una tartana in procinto di naufragare durante una violenta tempesta, ne consentì il salvataggio ed il rientro presso i cari. Per questo motivo di devozione, nacque una Congregazione che nel 1777 eresse un proprio oratorio, ancora esistente, presso il monastero degli Agostiniani Scalzi ove la Madonna nostra è tutt’oggi onorata e venerata.
In occasione dei festeggiamenti si svolge una solenne processione in mare con al seguito tante imbarcazioni tutte decorate ed imbandierate. La statua della Vergine, avvolta in un ricco manto di seta celeste costellato di stelle d’oro recanti ognuna il nome di un navigante, viene portata al largo di Punta Stendardo. Qui, una corona d’alloro benedetta viene deposta in mare in onore di quanti, in pace ed in guerra, hanno perso la vita in mare.

8-galee-rendono-omaggio-al-crocifisso-della-montagna-spaccata-in-una-incisione-del-xvii-secolo

La Marineria gaetana conserva infine, da tempi remoti, una particolare devozione per il Crocifisso del Santuario della Trinità (o Montagna Spaccata).
Un sacerdote, don Pietro Rossetto, scriveva nel 1689:
«Se la Città di Gaeta si rende ragguardevole per la sua antichità … maggiormente deve esser lodata, e riverita per la viva memoria della Passione di Cristo nostro Redentore, che si conserva nel Monte della Trinità, che s’aprì nella sua morte, come s’ha per tradizione. … Nel mezzo dell’apertura del Monte si trova una Cappella dedicata al Santissimo Crocefisso fabricata sopra d’una pietra caduta miracolosamente …
E chi sarebbe bastante ad esprimere il singolar’affetto de’ Naviganti verso questo sagro luogo? … Gionti al luogo, si fermano quando vanno a remi; fanno un poco d’oratione, e poi in segno di riverenza salutano collo sbaro. Ma è cosa assai degna, e curiosa, il veder le Galee quando passano, si fermano queste alla drittura dell’apertura, fanno una sinfonia co’ musicali istrumenti, fatta poi alquanta d’oratione, ciascuna saluta collo sbaro di quanti pezzi porta, e finalmente fatta un’altra sinfonia, si partono …»
Il Rossetto riporta altri eventi miracolosi che ebbero per protagonisti marinai e naviganti, salvati dalle tempeste per opera del Crocifisso  della Montagna Spaccata. Citiamo, tra questi:
«… Circa l’anno1640, ritornando da Spagna le Galee di Napoli, hebbero tutte a perire nella voragine del golfo di Lione, e specialmente quella di S. Margarita, il cui timone si spezzò restandovi la parte di sotto, che non si potea levare. Caminò hore 14. Senza la guida del timone in tempo di fierissima tempesta. Ma appena fatto voto da tutti alla Santissima Trinità, venne un’onda con tant’impeto, che cavò quella parte del timone, e vi fù messo l’intiero.»
«… D. Francesco di Melo destinato Vice-Rè di Sicilia, nel partirsi per quella volta, si vidde in periglio di perir nel mare di Gaeta per causa di tempesta. Ma ricorso alla SS. Trinità, fù liberato, ed in ringratiamento vi mandò una Galea d’argento lunga quattro palmi in circa.»
Questo eccezionale ex voto è ormai disperso, così come è andata purtroppo dispersa la quasi totalità delle semplici tavolette votive lasciate nei secoli dai nostri naviganti.

La grande devozione della Marineria gaetana per il Santo Crocifisso della Montagna Spaccata ancora oggi è riscontrabile nei racconti ascoltati dagli anziani fino a non molti anni fa. Si raccontava infatti che, quando i velieri gaetani ritornavano dai loro lunghissimi viaggi nel Sud delle Americhe o nell’Estremo Oriente, per prima cosa, ufficiali e marinai, insieme ai familiari si recavano al Santuario per ringraziare “gliu Rucefisse” dall’averli protetti nelle traversie incontrate.
Nonostante i tempi moderni, il permanere di queste tradizioni continua a testimoniare l’inscindibile vincolo tra natura e religiosità, la naturalezza, la semplicità dei sentimenti, la devozione della nostra gente di mare, incline alla superstizione ma di fede immediata e potente.

9-il-santuario-della-montagna-spaccata-in-primo-piano-lo-scoglio-della-nave-di-serapo

DIDASCALIE DELLE ILLUSTRAZIONI

Fede-1: Il Campanile del Duomo di Gaeta visto dalla colonna di Punta Sanità.
Fede-2: L’effigie di Sant’Erasmo sul follaro del duca Marino II (X sec.).
Fede-3: L’urna con le spoglie di Sant’Erasmo portata in processione dagli studenti dell’Istituto Nautico.
Fede-4: L’antica chiesa dei Santi Cosma e Damiano, nel vecchio Borgo Marinaro di Gaeta.
Fede-5: Il porticciolo peschereccio di Punta Mulino, nel vecchio Borgo Marinaro di Gaeta.
Fede-6: La Madonna di Porto Salvo in processione circondata dalle imbarcazioni dei fedeli in una foto del 1977.
Fede-7: La processione a mare della Madonna Nostra muove verso Punta Stendardo.
Fede-8: Galee rendono omaggio al Crocifisso della Montagna Spaccata in una incisione del XVII secolo.
Fede-9: Il Santuario della Montagna Spaccata. In primo piano, lo scoglio della Nave di Serapo.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *