Attualità,  Che cos'è la Marina Militare?,  Marinai,  Marinai di una volta,  Per Grazia Ricevuta,  Recensioni,  Storia

14.11.1911, nasceva Padre Igino Lega

a cura A.N.M.I. Lugo di Romagna, Claudio Confessore e Pancrazio “Ezio” Vinciguerra

Banca della memoria - www.lavocedelmarinaio.com
…Leros settembre 1943. 
Padre Igino Lega era “l’uomo degli altri”, un cappellano militare gesuita (Brisighella 14.11.1911 – Varese, 21.3.1951).

Nasce a Brisighella il 14 novembre 1911, arrivò nell’isola di Leros nel febbraio 1942 per assistere i ‘suoi’ Marinai…addormentandosi sfinito al loro capezzale.
Dopo la firma dell’armistizio, l’8 settembre 1943, sull’isola di Leros sbarcarono gli inglesi, cominciarono i bombardamenti tedeschi, ed ebbe inizio la cosiddetta “Battaglia di Leros”.
Sotto i bombardamenti, Padre Igino Lega celebrava anche da solo con il suo Crocifisso tra le mani, le sue funzioni religiose.

Padre Igino Lega mentre celebra messa per i marinai - foto internet
Fu anche preso prigioniero e deportato in diversi lager tedeschi, perché voleva seguire la sorte dei ‘suoi’ Marinai. Ne tornò con l’ultimo dei convogli, provato nel fisico e duramente ferito nell’animo…
Gli venne conferita la Medaglia d’Oro al Valor Militare per il suo operato spirituale opponendo al nemico i simboli della Fede.
I suoi Marinai, credenti o meno, gli scriveranno a lungo, continuando a chiedere la sua benedizione. La vita di Padre Lega ci ricorda quanto l’uomo ha bisogno di valori e di dignità, quanto riesce a conservare un ideale, anche in condizioni estreme di tragedia e sofferenza.
E’ salpato da Varese per la sua ultima missione, quella di ricongiungersi nelle mani di di Dio, il 23 marzo 1951.
E’ in corso il processo di beatificazione.
Il libro è un’iniziativa dei Marinai d’Italia di Lugo e di Gallarate per immortalare la figura di Padre Igino Lega, una ristampa della biografia, scritta dal confratello Padre Alessandro Scurani, edita una prima volta nel 1953 e una seconda nel 1971: titolo, ‘L’uomo degli altri’.
Il libro si può trovare presso l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia gruppo T.V.G.Miraglia di Lugo di Romagna con sede provvisoria in via Palazza 5 San Potito di Lugo (RA) o indirizando la richiesta all’indirizzo e-mail amnilugo@racine.ra.it è gradito un contributo a sostegno delle spese di realizzazione.

L'uomo degli altri (Lero) di Alessandro Scurani
Motivazione medaglia d’oro
Cappellano militare del presidio di isola lontana dalla Patria e sottoposta a soverchiante e prolungato assedio, dava ogni propria energia superando disagi e pericoli, nell’assistenza spirituale e religiosa dei militari della guarnigione. Divenute precarie le condizioni del presidio frazionato in nuclei isolati dall’azione nemica, proseguiva a piedi – per vie dirute e battute dal fuoco – il proprio apostolato recandosi, anche allo stremo delle forze e sanguinante nei piedi, sui monti ove ferveva la lotta ed ovunque i morenti ed i sopravvissuti lo richiedessero, esponendo la vita con superba serenità e gravissimi rischi. Nell’imminenza dell’attacco decisivo all’isola, riusciva a raggiungere batteria circondata dal nemico, durante cinque giorni di aspri combattimenti, partecipando al combattimento come servente di cannone, era centro animatore di fede e di amor patrio per il personale duramente provato dall’impari e lunga lotta. Caduta l’isola, fisicamente sfinito, radunava i superstiti in attesa di feroce rappresaglia attorno all’altare e celebrava il servizio religioso levando alla presenza del nemico interdetto l’invocazione all’Italia, ripetuta dal presenti. Esempio altissimo di immacolata fede, di virile coraggio e di grande amore di Patria”.

Padre Igino Lega a Leros - www.lavocedelmarinaio.com

L’uomo degli altri (Alessandro Scurani)
di Claudio53
Bella iniziativa la ristampa del libro relativo alla figura di Padre Igino Lega.
Il primo libro scritto dal confratello Padre Alessandro Scurani edito nel 1953 per la “Editrice Lampade Viventi – Selecta Milano”, aveva il titolo “P. Igino Lega S.J. (Medaglia d’Oro al V.M.)”.
“Fu sempre padre e fratello per tutti, povero fra i poveri, umile fra gli umili. Morì appena quarantenne nel marzo 1951, mentre con la sua motocicletta – un galletto – era alla ricerca di un alloggio per la famiglia di un suo operaio” (A. Scuriani S.J.).
Mons. Pietro Santini, Ispettore generale dell’Ordinariato Militare, che celebrò il rito funebre, nella sua omelia disse. “Questa messa che celebriamo è soprattutto di ringraziamento al Signore per aver fatto in Padre Lega un così grande dono alla Madre Chiesa e all’Italia… Il Corpo dei Cappellani Militari, in servizio ed in congedo gioisce, oltreché averlo fratello nel Sacerdozio, anche per aver ricevuto da Padre Lega orizzonti singolarissimi e più vasti di un appostolato, dove trovò la fiamma dell’amore, dove la fede si temprò e la speranza divenne certezza, dove il servizio divenne missione per la salvezza di tanti.

Padre Igino Lega - www.lavocedelmarinaio.com
Questo il messaggio che ci viene dal Padre Igino Lega. Raccogliamolo e Dio ci aiuti a realizzarlo”.
Padre Igino Lega è sepolto in San Michele di Brisighella, sotto l’altare della Madonna delle Grazie e sulla facciata di casa Lega, in via Fossa, c’è una lapide ricordo su cui è inciso:
In questa casa nacque Igino Lega Gesuita medaglia d’oro al valor militare, eroico cappellano militare sotto il cielo di Lero, apostolo di carità nei campi di prigionia in Germania, Padre fratello ai suoi operai offri in sublime olocausto la pura vibrante giovinezza perché uno fosse il regno di Cristo come uno era il messaggio portato integro ardente alle frontiere della vita. 1911 – 1951”.

Altre pubblicazioni relative a Padre Igino Lega
– “Lero Eroica” che raccoglie gli scritti di Padre Igino Lega a cura di Don Edoardo Fino (Editrice Italica – Pescara 1974;
– “Padre Igino Lega S.I.” Opuscolo estratto dal volume di Domenico Mondrone S.I. “I Santi ci sono ancora” Vol. III Roma Edizioni Pro Sanctitate.

Padre Igino Lega notare Il tricolore per abside - foto internet - www.lavocedelmarinaio.com
Bibliografia ufficiale (tratta da internet)

Padre Igino Lega nacque il 14 novembre 1911 a Brisighella (RA), da una importante famiglia. Studiò presso i Padri gesuiti a Brescia, dimostrando di essere un bravo studente. Nel 1928 entrò nella “Compagnia di Gesù”, studiando filosofia a Mantova e Magistero a Roncovero (PC). Nel 1940 fu ordinato sacerdote e, nel settembre dello stesso anno fu chiamato alle armi, nominato Tenente Cappellano e destinato all’Ospedale da Campo n° 515 posto nelle immediate vicinanze della città di Trieste. Collocato in congedo nel ’41, nel febbraio 1942 (dopo quasi un anno), venne richiamato in servizio e posto a disposizione come cappellano della Marina: destinazione Lero per l’assistenza spirituale del personale di quella Base Navale comandata dal Capitano di Vascello Luigi Mascherpa.
Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, travolta la resistenza dell’isola da soverchianti forze tedesche, volle seguire la sorte degli sfortunati marinai nelle loro tappe verso i campi di concentramento in Germania. Dalle pagine del libro di Angelo Martelli “Una sigaretta sotto il temporale” pag. 14 segg. … Prima che le navi cariche di prigionieri italiani e inglesi facessero rotta per i campi nazisti, pronunciò nel piazzale del comando Difesa un discorso – Egregi ufficiali, sottufficiali, eroici e carissimi marinai, è con intima e tremenda commozione che celebro per l’ultima volta la santa Messa davanti a Voi riuniti in adunata straordinaria prima che le navi salpino da Portolago e ci dividano per i vari campi di prigionia. Io che ho condiviso i vostri ardui sacrifici sostenuti prima in 2/3 anni di lotta fra queste rupi e, ultimamente, in 52 giorni di bombardamenti ininterrotti; vi grido e vi comando di tenere alta la testa e fiero lo sguardo. Avete combattuto da valorosi e se ora siamo prigionieri non è colpa nostra (allusione agli inglesi)….la misericordia di Cristo che , morto giovane come loro e con morte straziante ha offerto il suo purissimo sangue per noi tutti, conceda loro il premio dei forti, la gloria e la luce degli eroi. E adesso recito la preghiera del marinaio …è pericoloso dice qualcuno…La reciterò anzi più forte del solito e la concluse con Viva L’Italia. I tedeschi si affacciarono per vedere cos’era successo e tutti gli inglesi balzarono in piedi accomunando al nostro il loro omaggio alla patria. Padre Igino Lega seguì i marinai a Menden, Hermer per poi tornare con i tubercolotici di Oeventrop. Rimpatriato fra gli ammalati nel settembre 1945, il 6 febbraio 1946 venne posto in congedo. Insegnò per oltre 4 anni, lettere e filosofia presso la Scuola Apostolica di Roncovero (Piacenza) e fu Direttore spirituale delle A.C.L.I. di Bassano del Grappa (Vicenza). Padre Igino Lega, tenente cappellano, è morto a Varese il 23 marzo 1951 in seguito ad incidente stradale.

Padre Igino Lega a bordo con i suoi marinai - foto internet - www.lavocedelmarinaio.com
Il 17 febbraio 1947 venuto a conoscenza del conferimento della Medaglia d’oro scongiurò di evitargliela. Dovette piegarsi all’ubbidienza dei suoi superiori e il 17 novembre nel piazzale dell’Accademia Navale di Livorno, il ministro Cingolani appuntò sul suo petto la medaglia d’oro al Valor Militare.
Ecco la motivazione
Cappellano militare del presidio di isola lontana dalla Patria e sottoposta a soverchiante e prolungato assedio, dava ogni propria energia superando disagi e pericoli, nell’assistenza spirituale e religiosa dei militari della guarnigione. Divenute precarie le condizioni del presidio frazionato in nuclei isolati dall’azione nemica, proseguiva a piedi – per vie dirute e battute dal fuoco – il proprio apostolato recandosi, anche allo stremo delle forze e sanguinante nei piedi, sui monti ove ferveva la lotta ed ovunque i morenti ed i sopravvissuti lo richiedessero, esponendo la vita con superba serenità e gravissimi rischi. Nell’imminenza dell’attacco decisivo all’isola, riusciva a raggiungere batteria circondata dal nemico, durante cinque giorni di aspri combattimenti, partecipando al combattimento come servente di cannone, era centro animatore di fede e di amor patrio per il personale duramente provato dall’impari e lunga lotta. Caduta l’isola, fisicamente sfinito, radunava i superstiti in attesa di feroce rappresaglia attorno all’altare e celebrava il servizio religioso levando alla presenza del nemico interdetto l’invocazione all’Italia, ripetuta dal presenti. Esempio altissimo di immacolata fede, di virile coraggio e di grande amore di Patria”.

Padre Igino Lega consacrazione del Sacro Cuore di Gesù - foto internet - www.lavocedelmarinaio.com
La Battaglia di Lero
Situata a pochi chilometri di distanza dalla Turchia, Lero era stata acquisita dall’Italia in seguito alla guerra di Libia assieme all’intero Dodecaneso. Per via delle sue caratteristiche geofisiche, nel corso del secondo conflitto mondiale rivestì un’importanza di rilievo per il mantenimento delle comunicazioni con l’Africa Settentrionale. Lunga solo 15 km e prevalentemente montuosa, l’isola presenta sei baie che furono giudicate particolarmente adatte per ospitare sia il naviglio di superficie sia diverse unità di sommergibili.
Dallo scoppio delle ostilità al settembre del 1943 l’isola era stata attaccata dagli inglesi solo in maniera sporadica. Tre le incursioni che in ogni caso meritano di essere ricordate. Le prime due sono datate rispettivamente 20 settembre e 20 ottobre 1940. Mentre il primo attacco si concluse con un nulla di fatto, il secondo procurò danni ingenti alle strutture logistiche e la perdita di una quarantina di soldati. Una terza offensiva contro Lero fu condotta nel novembre del 1942 ad opera di una squadriglia di cinque aerei inglesi che bombardarono l’isola causando la morte di altri trenta uomini della guarnigione.
Dopo questa terza incursione l’isola conobbe un lungo periodo di quiete che si interruppe solo in conseguenza delle vicende del settembre 1943.
Subito dopo l’8 settembre arrivarono sull’isola tre diverse missioni inglesi attraverso le quali furono poste le basi per la futura collaborazione politico militare fra le truppe britanniche e la guarnigione italiana. Contemporaneamente, il giorno 12, i tedeschi si erano impadroniti dell’isola di Rodi e avevano avanzato la proposta, a tutte le isole dell’Egeo non ancora in loro possesso, di una resa “onorevole”. Con l’uscita dell’Italia dalla guerra, il Dodecaneso era diventato per le forze tedesche di vitale importanza. Se fosse caduto sotto il controllo delle forze alleate, infatti, avrebbe potuto essere utilizzato come base per le incursioni aeree sulla Grecia e sulla Jugoslavia, territori ancora in mano alla Wermarcht.
Rifiutata la resa, Lero organizzò i suoi piani di difesa per contrastare l’inevitabile attacco tedesco. Italiani e inglesi si ripartirono equamente i compiti. Le truppe italiane, munite di un armamento costituito da 24 batterie con 100 bocche da fuoco che seppur vecchio poteva essere ritenuto sufficiente, si occuparono della difesa aereo-navale disponendosi lungo le coste rocciose e sui principali rilievi dell’isola. Due capitani di fregata, Luigi Re e Virgilio Spigai, agli ordini dell’ammiraglio Mascherpa, assunsero rispettivamente il comando per la difesa aerea e per quella navale.
Gli inglesi si preoccuparono invece di organizzare la difesa antisbarco potendo contare, però, su un equipaggiamento bellico del tutto insoddisfacente. A guidare gli uomini del Commonwealth, giunti in un migliaio fra il 16 e il 20 settembre e poi ulteriormente rinforzati nei giorni seguenti fino a raggiungere il numero di 3000, si succedettero prima il brigadiere generale Brittorius e poi il generale Tilney. La forza britannica fu distribuita in tre diversi settori, nord-centro-sud, ed era composta da un battaglione per ogni zona affiancata da soldati italiani posti alle loro dirette dipendenze.

Dopo la conquista di Rodi l’esercito tedesco continuò la sua inesorabile occupazione dell’Egeo: il 22 settembre fu presa Cefalonia, il 25 fu il turno di Corfù. La mattina del 26 fu scatenato l’attacco su Lero dando così inizio a una battaglia destinata a protrarsi per 52 giorni consecutivi e che può essere suddivisa in tre differenti periodi. Le prime due fasi, che vanno rispettivamente dal 26 settembre al 31 ottobre e dal 1° al 12 novembre, furono contrassegnate dai massicci bombardamenti, sia aerei sia navali, che investirono quasi senza tregua l’isola; la terza corrisponde invece al momento della battaglia terrestre svoltasi fra il 12 e il 16 novembre. L’attacco cominciato la mattina del 26 settembre si prolungò senza sosta per altri 35 giorni. In questa prima fase i colpi sparati dalla contraerea italiana superarono i 150.000 mentre l’aviazione tedesca effettuò quasi duecento incursioni perdendo più di cento apparecchi. L’attività di tutte le batterie contraeree fu incessante tanto che, in più casi, i pezzi d’artiglieria divennero inutilizzabili perché surriscaldati per l’eccessivo sforzo cui erano sottoposti.
Sotto il tiro degli Stuckas tedeschi, ai cui motori era applicata una sirena che nel momento della picchiata emetteva un ruggito che terrorizzava le batterie, la vita era appesa a un filo e affidata al caso oppure alla divina provvidenza.
Nonostante la furia dei bombardamenti la volontà degli italiani rimase ferma e assoluta segnando una delle pagine più limpide scritte dall’esercito italiano nel secondo conflitto mondiale. Una resistenza, quella di Lero, che nulla ha da invidiare al coraggio mostrato dagli alpini di Russia nella battaglia di Nikolajewka o a quello delle forze che si erano strenuamente battute ad El Alamein. Il canto dei combattenti di Lero testimonia tutta la tenacia e il valore dell’intera guarnigione, pronta ad affrontare ogni prova pur di non cedere al nemico: “Qui nessuno ritorna indietro non si cede nemmeno un metro se la morte non passerà“.
La seconda fase della battaglia fu preceduta da una breve sosta dei bombardamenti che, fra il 1° e il 6 novembre, calarono vistosamente d’intensità. Il giorno 6, però, l’offensiva riprese ancora più vigorosa raggiungendo il suo apogeo nei giorni 9,10 e 11 novembre quando, gli artiglieri, non riuscivano neppure a trovare il tempo per dormire e mangiare. Fu l’ultima grande ondata prima dell’inizio delle operazioni di sbarco. Fino ad allora Lero aveva subito 48 giorni di assedio continui con incursioni aeree che si erano susseguite mediamente ogni tre-quattro ore. Nonostante la volontà dell’intero presidio la situazione si era fatta ormai insostenibile: I rifornimenti non arrivavano. La marina tedesca aveva il controllo dell’Egeo. Qualche rifornimento arrivava di notte, ma di notte cadevano più di là che di qua”. Solo a questo punto, a cavallo fra l’11 e il 12 novembre, i tedeschi diedero il via alle operazioni di sbarco. Mentre a sud un tentativo di invasione fu felicemente respinto dalle batterie costiere, nel settore nord est dell’isola, confidando su una nebbia fitta, i tedeschi riuscirono a creare una prima testa di ponte che, nei giorni seguenti, fu adeguatamente rinforzata con nuovi sbarchi. Contemporaneamente truppe aviotrasportate, nell’ordine di circa 500 uomini, furono lanciate nella zona centrale di Lero riuscendo così, malgrado le ingenti perdite cui andarono incontro, nell’intento di spezzare le difesa dell’isola separando il settore nord da quello meridionale.

Padre Igino Lega celebra messa per i suoi marinai - foto internet - www.lavocedelmarinaio.com
I due giorni seguenti videro combattimenti furiosi e un tentativo di contrattacco inglese che valse la riconquista di alcune posizioni, ma che non riuscì ad impedire l’avanzata delle truppe tedesche potenziate con l’arrivo di nuovi soldati e prontamente supportate dall’aviazione che continuava a bombardare l’isola. Il 16 novembre, nonostante le insistenze dell’ammiraglio Mascherpa preso i comandi britannici affinché fosse compiuto un contrattacco utilizzando tutti gli uomini disponibili, il generale inglese Tilney, che reputava ormai l’isola persa irrimediabilmente, si arrendeva al generale tedesco Muller. Capitolati gli inglesi ogni ipotesi di continuare la battaglia venne meno anche per gli italiani: alle 18 e 30 dello stesso giorno l’ammiraglio Mascherpa sottoscrisse anch’egli la resa. Gli ultimi scontri cessarono di fatto la mattina del 17 novembre. Nel corso della battaglia erano caduti 1630 italiani cui devono aggiungersi le perdite inglesi che furono di circa 600 uomini. Alto anche il prezzo pagato dai tedeschi, i quali, contarono almeno 3000 morti. Una volta occupata Lero, inoltre, questi ultimi sfogarono la loro rabbia per la fiera opposizione italiana ricorrendo alla consueta e ignobile rappresaglia che costò la vita ad almeno dieci ufficiali. Le violenze si susseguirono anche nei giorni a venire, presso i centri allestiti per la temporanea prigionia, dove, questa volta, ad essere freddati senza pietà furono alcuni semplici soldati.
La fuga e la prigionia in Turchia Mentre per la maggior parte dei soldati italiani, circa 3000, si apriva il triste destino della deportazione nei campi d’internamento in Germania e in Polonia, un ristretto numero di uomini tentò una fuga disperata in direzione della Turchia. Qualcuno riuscì a recuperare una barca, altri costruirono rudimentali mezzi di navigazione e presero il largo sfidando l’imprevisto e le mitragliatrici dell’aviazione tedesca.
E’ in atto la causa di beatificazione, numerose sono le testimonianze di chi lo ha conosciuto o invocato e ha ottenuto aiuto. Vice postulatore della causa è Padre Alfredo Imperatori s.j. residente all’Istituto Filosofico Aloisianum di Gallarate, in caso di segnalazioni telefonare ai seguenti numeri:
Tel. 0331 770934 – Fax 0331 771559
E.mail: direzione@irisservizi.it

Igino Lega fanciullo - foto internet www.lavocedelmarinaio.com

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *