C'era una volta un arsenale che costruiva navi

  • C'era una volta un arsenale che costruiva navi,  Marinai,  Marinai di una volta,  Recensioni,  Storia

    Pericle Ferretti (Bologna, 10.4.1888 – Napoli, 12.2.1960)

    di Antonio Cimmino

    (Bologna, 10.4.1888 – Napoli, 12.2.1960)

    Nasce a Bologna il 10 aprile 1888. Ingegnere navale ed ufficiale del Genio, fu direttore dell’arsenale di Napoli e al regio stabilimento delle costruzioni navali di Castellammare di Stabia.
    Dal 1912 al 1916 fu sotto direttore dello stabilimento e si applicò allo studio dei problemi relativi al varo delle navi ed a quello delle motrici a vapore. Successivamente progettò un sistema che consentiva una migliore alimentazione con aria esterna dei locali motori dei sommergibili (lo Schnorchel italiano).
    Nel 1935 progetto il “sommergibile tascabile” (MSI veloce) i cui esemplari finirono, nel 1943, preda bellica degli U.S.A..
    Notevole anche il suo contributo alla costruzione della nuova nave da guerra “Duilio”.
    A lui si deve la nascita dell’Istituto nazionale dei motori del Consiglio nazionale delle ricerche a Napoli. Nella città partenopea fu titolare della cattedra di meccanica applicata alle macchine nella facoltà di ingegneria dell’Università Federico II.
    Salpò da Napoli per l’ultima missione, in quella città che amò tanto, il 12.2.1960.

    Si consiglia la lettura del seguente articolo:
    https://www.lavocedelmarinaio.com/2010/03/gli-ingegneri-navali-della-marina-militare/

  • C'era una volta un arsenale che costruiva navi,  Marinai,  Marinai di una volta,  Naviglio,  Pittori di mare,  Storia

    8.4.1897, impostazione della regia nave Coatit

    di Carlo Di Nitto e Antonio Cimmino



    … a Castellammare di Stabia c’era un arsenale che costruiva navi, e adesso?

    Il regio incrociatore torpediniere Coatit (poi Esploratore), classe “Agordat”, dislocava 1610 tonnellate a pieno carico. Elaborato dal famoso progettista navale Naborre Soliani, fu impostato l’8 aprile 1897, varato il 15 novembre 1899 presso i Cantieri di Castellammare di Stabia ed entrò in servizio il 1° ottobre 1900.
    Dopo un primo periodo di attività di squadra, venne destinato nelle acque coloniali del Mar Rosso dove operò intensamente in compiti di repressione del contrabbando di armi.
    Nel 1904 rientrò in Italia per riprendere la normale attività di squadra.
    Nel periodo 1909 – 1910, a seguito di una collisione con l’incrociatore Amalfi, rimase inattivo a Napoli per lavori.

    Durante il conflitto Italo-turco del 1911 l’incrociatore torpediniere Coatit fu assegnato come unità esplorante della Seconda Squadra del vice ammiraglio Faravelli; bombardò diverse volte le posizioni nemiche lungo la costa, prese parte all’occupazione di Rodi e catturò una pirobarca nemica. Partecipò all’occupazione di Rodi effettuando anche crociere nel golfo di Smirne, Mitilene e Scio. Bombardò le fortificazioni di Kalamaka distruggendo quindi, con le sue artiglierie, le caserme di Samos.
    Dopo la cessazione delle ostilità contro la Turchia, rimase nel Levante fino al 1913, quando rientrò in Italia per lavori. Rientrato in squadra, fu destinato in Cirenaica e in Egeo.
    Il 4 giugno 1914 fu riclassificato come “Esploratore”.
    Durante la Prima Guerra Mondiale fu impegnato in crociere di sorveglianza antisommergibile nel Basso Adriatico, nello Jonio e nel Tirreno, nonché per la scorta convogli.
    Nel 1918 svolse numerose azioni offensive contro i sommergibili nemici nel mare di Sicilia.
    Al termine del conflitto fu dislocato in Libia, nel Dodecaneso e in Tripolitania. Successivamente raggiunse Valona, in Albania a disposizione del comando di quella base,
    Ritornato a La Spezia, a datare dall’11 giugno 1920, venne radiato dal Quadri del Naviglio Militare.
    Il suo motto fu “Sempre pronti”.

    varo-regia-nave-coatit-www-lavocedelmarinaio-com

    Caratteristiche tecniche
    Impostato: 8.4.1897.
    Varato: 15.11.1899.
    Entrata in sevizio: 1.10.1900.
    Riclassificato esploratore: 4.6.1914.
    Radiazione: 11.6.1920
    Dislocamento a pieno carico: 1610 tonnellate.
    Dimensioni: 91,6 x 9,3 x 3,5.
    Apparato motore: 8 caldaie Blechynden + e motrici a triplice espansione.
    Potenza: 8.129 cavalli.
    Eliche: 2.
    Nodi: 22.
    Armamento: 12 cannoni da 76 mm + 2 tubi l.s.
    Equipaggio: 184 uomini.

    regio-incorciatore-torpediniere-coatit-www-lavocedelmarinaio-com

  • C'era una volta un arsenale che costruiva navi,  Curiosità,  Marinai,  Marinai di una volta,  Naviglio,  Recensioni,  Storia

    Il batiscafo Trieste

    di Antonio Cimmino

    …Montaggio e collaudo nel cantiere navale di Castellammare di Stabia.

    Il batiscafo Trieste costruito in Italia, progettato in Svizzera e in servizio presso la marina militare degli Stati Uniti d’America dal 1958 al 1971, fu varato il 26 agosto 1953 presso i cantieri navali di Trieste.

    Il batiscafo, progettato dallo scienziato svizzero August Piccard, era formato da due elementi: lo scafo ed una sfera di acciaio spessa più di 12 centimetri. Lo scafo era stato costruito nel cantiere navale di Monfalcone, mentre la sfera, in due pezzi,  era stata fusa dalla Società Fucine di Terni. La professionalità delle maestranze del cantiere navale stabiese e la profondità del Golfo di Napoli presso le isole di Capri e Procida, furono determinati per l’assemblamento ed il collaudo dell’originale battello atto a scendere a miglia di metri nelle profondità del mare.
    Piccard e il figlio, suo assistente, trovarono una entusiastica collaborazione nei tecnici ed operai nei difficili lavori di saldature delle due semisfere e nell’adattamento allo scafo.
    Le due componenti del battello erano destinate a compiti ben precisi. Lo scafo, di forma cilindrica ( 18 metri di lunghezza e 3,5 di larghezza), conteneva sei serbatoio di cui 4 riempiti di benzina per aerei, più leggera dell’acqua e perciò deputata alla spinta idrostatica al galleggiamento, mentre gli altri 2 serbatoio, erano destinati a riempirsi d’acqua per permettere l’immersione. Questi ultimo due erano staccabili dallo scafo per permettere un rapido affioramento in caso di necessità.
    A zavorrare il Trieste c’erano anche diverse tonnellate di sfere di acciaio, elettromagneticamente attaccate allo scafo e sganciabili all’occorrenza.
    Alla sommità, era sistemata una torretta per l’accesso alla sfera sottostante. Questa, adeguatamente accessoriata, era atta a contenere un equipaggio di due uomini; essa permetteva la loro sopravvivenza con un sistema di areazione simile a quello montato successivamente sulle navicelle spaziali. Una specie di oblò in plexiglas permetteva di guardare all’esterno.
    Tra i tecnici della Navalmeccanica che collaboravano con Piccard, c’era anche l’ing. Armando Traetta, nativo di Laterza e cittadino di Castellammare di Stabia. Egli era un decorato con medaglia di argento e di bronzo al valor militare quale ufficiale del genio navale durante la seconda guerra mondiale. Antesignano degli ambientalisti stabiesi, era anche docente presso l’I.T.I. “Leonardo Fea”, una scuola creata dall’I.R.I. Navalmeccanica all’interno del cantiere per preparare i futuri periti navali.
    Il batiscafo l’11 agosto 1953, fece la sua prima prova di immersione nel porto di Castellammare e dopo due settimane, la prova in acqua profonde al largo di Capri scendendo ad una profondità di 3.400 metri; successivamente, il 30 settembre al largo di Ponza.
    Dopo diversi anni di attività nel Mar Mediterraneo, il Trieste fu acquistato dalla Marina degli Stati Uniti nel 1958 per 250.000 dollari.
    La Marina USA assunse Piccard come consulente e portò il Trieste nel porto di San Diego. Il batiscafo il 23 gennaio 1960,, nell’ambito del Progetto Nekton, scese fino alla profondità di 10.911 metri nel Challenger Deep, la parte più profonda della Fossa delle Marianne.
    A bordo c’era il Auguste Piccard, figlio dello scienziato e il tenente Don Walsh della Marina USA. Il Trieste impiegò 4 ore e 48 minuti per la discesa ad una velocità di 0,9 metri al secondo.
    Attualmente il Trieste è esposto nel Museo Navale della U.S. Navy di Washington.

    Curiosità
    La canzone “La Fossa” del compositore danese Stevan Holm è un omaggio alle immersioni Fossa delle Marianne.
    Il Trieste compare notevolmente in romanzo del 2008 The straordinario evento di Pia H. dello scrittore  canadese Nicola Vulpe.


  • C'era una volta un arsenale che costruiva navi,  Marinai,  Marinai di una volta,  Naviglio,  Recensioni,  Storia,  Velieri

    6.4.1861, varo della regia nave Farnese (poi ridenominata Italia)

    a cura Antonio Cimmino

    … a Castellammare di Stabia c’era un arsenale che costruiva navi, e adesso?

    La fregata di I rango ad elica Farnese fu impostata il 2.9.1857 nel Real Arsenale di Castellammare di Stabia per conto della Marina Borbonica. Fu varata il 6.4. 1861 per conto della Regia Marina Italiana e ribattezzata Italia. Era una nave gemella di Gaeta e Borbona (poi Garibaldi) sempre varate nel cantiere navale stabiese.
    La regia fregata Italia, disarmata a Napoli il 26.4.1874, fu radiata il 31.3.1875.