Attualità,  Che cos'è la Marina Militare?,  Curiosità,  Marinai,  Marinai di una volta,  Naviglio,  Recensioni,  Storia

1.4.1883, Giuseppe Micheli

a cura Antonio Cimmino

Banca della memoria - www.lavocedelmarinaio.com
GIUSEPPE MICHELI - www.lavocedelmarinaio.com

Ingegnere navale, nato a Livorno il 30 marzo 1823, morto a Castellammare di Stabia il 1° aprile 1883. Costruttore navale nella marina mercantile, entrò nel genio navale alla costituzione del corpo nel 1861 come ingegnere di 1ª classe, del cantiere di San Bartolomeo e poi delle costruzioni navali negli arsenali di Venezia, Napoli e La Spezia; fu autore del progetto delle corazzate Francesco Morosini, Andrea Doria e Ruggero di Lauria. Precedentemente aveva progettato la pirocorvetta Caracciolo (ex Brillante) varata a Castellammare di Stabia il 18 gennaio 1869.
Il figlio di lui, Ruggero Alfredo, ingegnere navale, nato a Volterra il 14 novembre 1847, morto a Roma il 19 febbraio 1919, percorse tutta la carriera nel genio navale fino al grado supremo; fu direttore del cantiere di Castellammare, delle costruzioni navali negli arsenali di Napoli e La Spezia; e autore del progetto delle corazzate Benedetto Brin e Regina Margherita. Fu anche deputato al parlamento.
Nel quartiere operaio di Scanzano, su istanza degli abitanti del luogo, venne intitolata a Giuseppe Micheli, con delibera del 12 aprile 1885 del Consiglio Comunale la strada principale già Via Salvatore attualmente Via Micheli. Il 20 maggio 1883 sulla sua casa di Scanzano venne affissa una lapide (purtroppo perduta) ch così recitava:” Nato operaio egli seppe con il suo genio elevarsi ai primi posti del genio navale, e rese possibile quelle macchine potentissime da guerra che nessuna Nazione al mondo possedeva, e che riscossero l’ammirazione d’Inghilterra Regina dei mari”

Comun di Castellammare di stabia - Atto di morte di Giuseppe Micheli - www.lavocedelmarimnaio.com copia
Commemorazione di Giuseppe Micheli alla Camera dei Deputati il 5 aprile 1883

Presidente
Il dì 1° aprile moriva in Castellamare Giuseppe Micheli. Nato di popolo in Livorno, il 29 marzo 1823, Giuseppe Micheli intese nella officina paterna a costruire navi, imparando sino da giovanetto ogni mestiere di codesta branca. Ottimi studi di ingegneria navale recarono poi sussidio alla pratica acquistata nella prima età, ed aprirongii il vasto campo nel quale presto acquistò rinomanza e grido come uno dei migliori costruttori della sua città. In pochi anni, oltre cento navi da lui ideate e sotto la sua direzione costruite, salparono attestando la valentia del loro autore; giacché il Governo della Toscana, dovendo porre mano ad una nave da guerra, lo elesse il 1° gennaio 1859 a costruttore navale. Intanto il rivolgimento del 1859 schiudeva al Micheli una brillante carriera ed offrivagli occasione di mostrare quanto ne fosse l’ingegno e la valentìa. Perchè, entrato nel corpo del Genio navale, vi percorreva tutti i gradi, raggiungendo quello d’ispettore, ed erangli affidati studi e direzioni, che lo confermarono peritissimo fra i provetti ingegni navali. La Magenta, la Caracciolo, la Vittor Pisani la Ruggiero di Lauria, la Morosini, L’Andrea Doria, da lui tutte architettate ed in parte costruite rimangono a testimoniarne il potente ingegno, il genio marinaresco, l’amore grandissimo col quale il Micheli consacrò cuore e mente in servizio della patria marineria. Eletto deputato del collegio di Chioggia nella XIII e nella XIV legislatura, alla attuale appartenne quale rappresentante del 2° collegio di Venezia; quantunque, travagliato da gravissimo morbo, egli non potesse mai recarsi in mezzo a noi, nè la sua elezione fosse pur anco convalidata. Ma nelle precedenti legislature più volte discorrendo, sovrattutto di cose agli ordinamenti marittimi attinenti, con vibrata parola e con accento profondamente convinto, Giuseppe Micheli si segnalò anche in Parlamento per la grande perizia ed amore onde proseguiva gli ordini ed istituti che a costituire la potenza navale dell’Italia dovevano condurre. Onorevoli colleghi. Commemorando la morte di Giuseppe Micheli, del valososo collega, del valente ingegnere navale, la mia mente ricorre mestamente alla numerosa famiglia sua, che desolata rimane priva di chi ne era orgoglio e sostegno e ad essa io mando in nome vostro una parola di affettuoso conforto. (Benissimo !) Alla marina nazionale, alla quale nel momento appunto in cui essa esige l’opera sapiente di tutti coloro che misero mano alla sua audace rinnovazione, manca, colla morte del Micheli, un ingegnere espertissimo ; io volgo l’augurio che alla operosità dei superstiti sia vivo stimolo lo esempio del defunto. Ed io rimango ammirato davanti alla memoria di Giuseppe Micheli, che, sorto da umilissimi principi, mostrò ogni grado ed onore essere, nei liberi reggimenti dischiuso all’ingegno, al sapere, al lavoro; e ne addito la vita operosa a conforto ed incitamento dei volenterosi e dei forti

Ferdinando Acton, ministro della marineria
“In nome del Governo ed in quello della marineria, mi associo ai sentimenti di cordoglio… dell’onorevole Giuseppe Micheli… Autore ed esecutore di parecchie fra le più belle navi della marina del passato, singolarmente pregiate per sveltezza ed eleganza di forme e per eccellenti qualità nautiche, il commendatore Micheli aveva ultimato, poco prima che lo cogliesse la grave malattia che lo ha tratto al sepolcro, i piani sui quali vengono costruite nei nostri arsenali le tre navi da guerra di l a classe: Andrea Doria, Francesco Morosini e Ruggero di Lauria. Sono del pari suoi i disegni delle due cannoniere, l’Andrea Provana ed il Sebastiano Veniero che sorgeranno sugli scali della sua nativa Livorno… Amava d’immenso affetto la marineria, e ne era cordialmente ricambiato… A lui morte immatura non ha lasciato il conforto di vedere sul mare quelle navi che saranno frutto dei suoi lunghi e pazienti studi. Ma gli avrà sorriso nell’ora estrema il pensiero che ben cinque cantieri sono intenti ad attuare i suoi disegni, avrà con compiacenza pensato che la sua memoria durerà per lungo tempo nella marineria, la quale è sempre stata custode gelosa del nome di quanti concorsero alla sua gloria. Rispondo poi all’onorevole Nicotera, che qualora lo stato di servizio prestato dal compianto onorevole Micheli, non sia sufficiente pel conferimento della pensione alla vedova, il Ministero provvederà sul fondo dei casuali, che sono inscritti in bilancio, a sostituire la pensione che dovrebbe essere accordata.”

Deputato Nicotera
Abbiamo udito da tutti i lati della Camera ricordare le doti dell’animo del compianto nostro collega Micheli; ed uno degli oratori, molto opportunamente, ha rammentato che egli, pur coprendo alti uffici, lascia una famiglia povera. In Italia accade un fatto assai strano, ecl è questo: quando muore un uomo che ha reso segnalati servigi al paese, noi crediamo di pagare un largo tributo alla sua memoria ricordando questi servigi o nella Camera, o nel Senato, se è deputato, o senatore, o nella stampa, se non appartiene ad uno dei rami del Parlamento. Ma, signori, questo mi paro troppo poco ; anzi permettete che io dica francamente che questo mi sembra una amar a ironia. Ricordare i meriti di un estinto, senza dimostrare che si sente veramente gratitudine pei servigi che egli ha resi al paese, è troppo poca cosa. L’onorevole Micheli lascia una vedova e nove figli. A quanto mi si assicura, per avere il diritto di liquidare la pensione, che neppure sarebbe lauta, mancano tre mesi. Or dunque, o signori, a me sembra che il modo migliore di attestare gratitudine alla memoria di questo uomo che ha reso segnalati servigi al paese sia quello di sanare questa deficienza di tre mesi. Quindi io faccio formale invito all’onorevole ministro della marina e al presidente del Consiglio, il quale essendo stato anche egli ministro della marina può, più di ogni altro, apprezzare i servigi che l’onorevole Micheli ha reso al paese, io faccio loro formale invito (non propongo un ordine del giorno, perchè crederei di far torto al sentimento di equità e di giustizia tanto dell’onorevole presidente del Consiglio, quanto del ministro della marina, e sono certo ehò essi accetteranno l’invito) di trovar modo di riparare, non dirò alla ingiustizia della legge, perchè la legge deve provvedere egualmente per tutti, ma all’inconveniente dei tre mesi che mancano alla liquidazione della pensione per la famiglia di un uomo veramente benemerito del paese. E d intanto, siccome io comprendo che per provvedere alla riparazione di questa mancanza di tre mesi, occorre un disegno di legge speciale, o, per lo meno, occorre aspettare la legge sulle pensioni (perchè in quella occasione si potrebbe adottare una misura generale), io prego l’onorevole ministro della marina di provvedere affinchè la vedova esperimenti fin da questo momento, col fatto, il sentimento di gratitudine che oggi unanimemente è stato espresso da tutti i lati della Camera.

Tomba nella chiesa del cimitero di Castellammare di Stabia - www.lavocedelmarinaio.com copia
Io debbo credere di avere avuto la disgrazia di non essermi bene espresso, poiché mi aspettava dall’onorevole ministro della marineria una risposta più precisa alla mia, non dirò proposta, ma raccomandazione. Io sono sicuro che l’onorevole ministro della marineria saprà provvedere, coi fondi stanziati in bilancio, a sovvenire la famiglia del Micheli fino a quando non sarà liquidata la pensione. Ma non si tratta di questo, onorevole ministro. Io ho detto che mancano per aver diritto alla liquidazione della pensione tre mesi, e quindi mi sono rivolto all’onorevole ministro della marineria e l’ho pregato di studiare il modo col quale si possa sanare questa mancanza di tre mesi per dare il diritto della pensione alla vedova Micheli. Non ho domandato un sussidio, non ho domandato che si provveda provvisoriamente, ma ho chiesto che si studi il modo migliore di riparare a questo difetto di tre mesi

Deputato Pandolfi
Associarmi all’ omaggio tributato alla memoria di Giuseppe Micheli era dovere per me, a lui da lunghi anni legato da affetto e da stima, quali può inspirare solamente la conoscenza della vita dell’uomo probo. Rappresentante di Pisa, io sentiva il bisogno di esprimere alla vicina Livorno quella solidarietà, che i popoli traggono, assai più che dalle gioie, dalle sventure. Figlio di operaio, Giuseppe Micheli fu incarnazione nuova di quella verità, elio dovrebbe echeggiarc di continuo lungo le faticose vie della vita, quasi parola d’ordine, per 1′ individuo come per i popoli : Volere è potere ! A lui Livorno deve grande parte della sua odierna importanza, quale centro di costruzioni navali. Prima del varo della Lepanto, il varo della Magenta nel 1862, per la eccezionale difficoltà delle condizioni, in cui dovè compiersi, più che fortunata soluzione di un problema, era apparso un miracolo. Quando egli mi narrava le veglie penose, e le ansie di quei giorni, i suoi occhi si riempivano di lacrime. In quei momenti nella sua mente non aveva radiato l’immagine della gloria, che da quell’opera veramente stupenda avrebbe raccolto ; ma il suo pensiero era corso ai figli; a’suoi figli, cui, malauguratamente presago, sentiva che non avrebbe potuto lasciare altra eredità, che la volontà del lavoro, e l’onorabilità del nome. Giuseppe Micheli ebbe pari alla potenza della melitela squisitezza dell’animo. Modesto, non mendicò mai i clamori dei facili plausi. Ma negli alti Consigli della marina, come in quest’aula senza mire personali, come senza esitanze, egli seppe levare alta la voce dei suoi studi e della sua coscienza. Visse lavorando; è morto povero! Sia scuola ai superstiti il ricordo delle sue virtù!.

Caratteristiche delle navi progettate da Micheli
Regia nave Morosini

Costruita su progetto dell’Ispettore del Genio Navale Giuseppe Micheli costituiva una classe di tre unità, insieme alle gemelle Ruggero di Lauria e Andrea Doria, mutuata, con alcune migliorie, dalla classe Caio Duilio. La vita operativa della R.N. Francesco Morosini la vide particolarmente attiva all’interno del bacino Mediterraneo e segnatamente nel bacino orientale dove venne chiamata ad intervenire anche a causa dei torbidi verificatisi nell’isola di Creta. Prima di essere posta in disarmo all’unità venne richiesto di effettuare alcune sperimentazioni in ordine agli effetti prodotti dalla concussione prodotta dai grossi calibri sulle strutture della nave. Dopo avere regolarmente eseguito, in data 6 settembre 1907, i test richiesti, la R.N. Francesco Morosini venne quindi posta in disarmo il giorno 11 dello stesso mese ed infine radiata con Regio Decreto del 3.08.1909.

Regia nave Morosini - www.lavocedelmarinaio.com
Regia nave Caracciolo

Impostata nell’ottobre 1865 nei cantieri di Castellammare di Stabia come Brillante e varata con questo nome il 18 gennaio 1869, la pirocorvetta venne ribattezzata Caracciolo sempre nel 1869, poco tempo dopo varo, e fu completata il 20 luglio. Progettata dal generale ispettore del Genio Navale Giuseppe Micheli, la nave aveva scafo in legno con carena ricoperta di rame e tre alberi a vele quadre.
Piuttosto ridotto era l’armamento, composto da sei cannoni cerchiati in ferro, a canna rigata ed avancarica, da 160 mm, disposti sul ponte di coperta.

ragia nave Caracciolo - www.lavocedelmarinaio.com


Regia nave Ruggero di Lauria
La vita operativa della R.N. Ruggero di Lauria la vide partecipare nel corso del 1895 alla inaugurazione del Canale di Kiel quale rappresentante, unitamente ad altre unità della flotta, della Regia Marina Italiana.
Nel corso del 1897 prese parte alle operazioni internazionali nelle acque di Creta cooperando al blocco dell’isola e partecipando, con i suoi reparti da sbarco, ad azioni terrestri. In particolare dall’1 al 10 marzo stazionò a Hierapetra difendendola dagli attacchi degli insorti e dei soldati greci. Posta in disarmo il 1.02.1907 l’unità venne quindi radiata dai quadri del naviglio militare con Regio Decreto dell’11.11.1909.

Regia nave Ruggero di Lauria - www.lavocedelmarinaio.com

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *