Attualità,  Che cos'è la Marina Militare?,  Marinai,  Marinai di una volta,  Naviglio,  Recensioni,  Storia

3.9.1941, marinaio Russo Salvatore, nave Andrea Gritti e la Battaglia dei Convogli

di Antonio Cimmino

Questo articolo nasce a seguito di ricerche specifiche effettuate da Antonio Cimmino e Claudio53. In un primo momento il marinaio Salvatore Russo pensavamo fosse imbarcato sul regio incrociatore Bartolomeo Colleoni. A seguito di riscontri con altre banche dati abbiamo scoperto che lo stesso era imbarcato sulla nave da trasporto Andrea Gritti (…e non Griffi come erroneamente pubblicato nei precedenti articoli. Chiediamo scusa e speriamo di essere compresi e perdonarti).
Pancrazio “Ezio” Vinciguerra

Banca della memoria - www.lavocedelmarinaio.com
3.9.1941 marinaio Russo Salvatore - www.lavocedelmarinaio.com copia
Nato a Piano di Sorrento (Napoli) il 1° giugno 1912, marinaio del Compartimento Marittimo di Castellammare di Stabia, morì il 3 settembre 1941.
Dichiarato scomparso in mare dalla regia capitaneria di porto di Fiume. Questo è il laconico dispaccio ricevuto dai suoi familiari:
L’anno 1941 – XX E.F., addì 11 novembre,
il sottoscritto S.tenente di Porto Tommaso Giacinto, delegato dal Comandante del porto, sulla base degli elementi forniti con dispacci n° 13004 del 17 settembre c.a. del Ministero della Marina – Ufficio di Stato Maggiore – n° 20136 G. del 1° ottobre c.a.
”.

Egregio sig. Ezio,
ho letto il breve articolo relativo di Antonio Cimmino relativo a Russo Salvatore morto il 3 settembre 1941. All’epoca dell’evento non era probabilmente un marinaio della Marina Militare ma della sorella Marina Mercantile, fermo restando che sicuramente aveva fatto in precedenza il militare sull’Incrociatore Colleoni, come si evince dalla foto riportata dal Cimino. Verificando il nominativo è risultato che:
– non è presente nel data base di ONORCADUTI e nemmeno nell’Albo d’Oro della Marina Militare
– non è tra le vittime del Reale Incrociatore Bartolomeo Colleoni, perché la data della morte è successiva all’affondamento della predetta unità avvenuto il 19 luglio 1940.

Premesso quanto sopra, nell’Albo d’Oro della Marina Mercantile (pag. 888) risulta: Russo Salvatore di Antonino – da Sorrento – marinaio. Caduto sull’<<Andrea Gritti>> silurata il 3 settembre 1941.
Non ci sono dubbi che si tratti del Russo Salvatore menzionato nell’articolo del Cimino poiché coincide città d’origine e data di morte. Essendo all’atto della morte imbarcato sulla motonave da carico Gritti, questo spiega anche perché il telegramma arrivò alla famiglia dalla Capitaneria di Porto di Fiume, dove era iscritta la nave, ma non giustifica comunque, la brevità e poca sensibilità nella segnalazione alla famiglia.
In allegato un articolo sull’argomento, che puoi modificare come ritenuto necessario. Non vorrei comunque sollevare problemi con le mie precisazioni su articoli di altri ma, come ho avuto modo di dirti, questo accade quando i parenti non ci forniscono informazioni complete e/o corrette.
Distinti saluti
Claudio 53

Russo Salvatore, nave Andrea Gritti e la Battaglia dei Convogli
di Claudio 53

Russo Salvatore morto il 3 settembre 1941, all’epoca dell’evento, non era probabilmente un marinaio della Marina Militare ma della sorella Marina Mercantile, fermo restando che sicuramente aveva fatto in precedenza il militare sull’Incrociatore Colleoni, come si evince dalla foto. Il nominativo non risulta nel data base di ONORCADUTI e nemmeno nell’Albo d’Oro della Marina Militare e non è tra le vittime del reale incrociatore Bartolomeo Colleoni, perché la data della morte è successiva all’affondamento della predetta unità avvenuto il 19 luglio 1940.
Premesso quanto sopra, nell’Albo d’Oro della Marina Mercantile (pag. 888) risulta quanto segue:
Russo Salvatore di Antonino – da Sorrento – marinaio. Caduto sull’Andrea Gritti silurata il 3 settembre 1941.

Nave Andrea Gritti - www.lavocedelmarinaio.com
Non ci sono dubbi che si tratti del Russo Salvatore menzionato nell’articolo poiché coincide città d’origine e data di morte. Essendo all’atto della morte imbarcato sulla motonave da carico Gritti, questo spiega perché il telegramma arrivò alla famiglia dalla Capitaneria di Porto di Fiume, dove era iscritta la nave, ma non giustifica comunque, la brevità e poca sensibilità nella segnalazione alla famiglia.
Nel libro “Navi Mercantili Perdute” dell’Ufficio Storico della Marina Militare ed 1997 (la precedente edizione del 1952 riporta la notizia ma pochi i particolari sull’affondamento) è scritto quanto segue:
“Andrea Gritti: motonave – carico – 6338 tsl. Costruita nel 1939. Appartenente alla Soc. Italiana di Armamento (SIDARMA) con sede a Fiume. Iscritta al Compartimento Marittimo di Fiume, matricola n. 93. Requisita dalla Regia Marina dal 21 agosto 1940 al 3 settembre 1941. Non iscritta nel ruolo del naviglio ausiliario dello Stato. Il 3 settembre 1941, mentre navigava in convoglio, da Napoli a Tripoli, alle ore 00.30, a circa 25 miglia a sud-sud-est di Capo Spartivento (37°33’ N – 016°26’ E), durante un attacco di aerosiluranti britannici (9 Swordfish dell’83a Sq. FAA di Malta), fu colpita da un siluro e dopo pochi minuti esplose travolgendo la quasi totalità dell’equipaggio.”

Nave da trasporto Andrea Gritti Cartolina d'epoca - www.lavocedelmarinaio.com
Da elementi riportati su libri e da altre fonti disponibili su Internet, si può ricostruire meglio la storia dell’unità e l’azione dell’affondamento.
La nave Andrea Gritti, di 6.337 tonnellate, fu costruita nel 1939 presso il Cantiere Navale di Monfalcone su commissione della Società Italiana d’Armamento (SIDARMA). Tale Società era nata a Fiume nel 1937 dalla ex Società Fiumana di Navigazione ed aveva aderito al disegno ministeriale di rinnovamento della flotta mercantile, resosi necessario poiché le unità italiane erano molto vecchie e quasi tutte a carbone. Le navi che furono costruite erano idonee al trasporto di merce, portavano i nomi di famosi Dogi della Repubblica di Venezia ed avevano il fumaiolo dipinto con i colori rosso e giallo, due dei tre colori della città di Fiume.
La Andrea Gritti fu varata il 2 ottobre 1939 alla presenza della madrina Donna Maria Cobolli Gigli moglie del Ministro dei Lavori Pubblici. Dopo la requisizione della Regia Marina fu impiegata principalmente per il rifornimento del fronte libico.
L’1 settembre 1941, un convoglio composto dai trasporti Andrea Gritti, Rialto, Vettor Pisani, Francesco Barbaro e Sebastiano Venier; scortato dai cacciatorpediniere Da Recco (caposcorta, Comandante il Capitano di Vascello Stanislao Esposito), Freccia, Folgore, Dardo e Strale salpò da Napoli per trasportare rifornimenti a Tripoli, in particolare, la Gritti aveva a bordo l’armamento della Divisione motorizzata Trieste. La sera del 2 settembre, a seguito della segnalazione della presenza di un probabile sommergibile nemico, il convoglio effettuo una larga deviazione dalla rotta che lo costrinse a transitare lo stretto di Messina con tre ore di ritardo.
Superato lo stretto di Messina, il convoglio assunse la formazione di navigazione notturna su due colonne: a sinistra Gritti e Barbaro, a dritta Rialto e Pisani, in coda fra le due colonne il Venier. Le unità militari si posizionarono: Da Recco in testa, Folgore e Dardo a sinistra, Freccia e Strale a dritta. La formazione doveva transitare ad est di Malta ad una distanza superiore alle 160 miglia per navigare fuori del raggio d’azione degli aerei britannici. Purtroppo, il ritardo di tre ore nella navigazione, descritto in precedenza, portò il convoglio a transitare in acque non sicure in orari notturni, ciò comportò che dal tramonto non fossero più disponibili i velivoli italiani di scorta.
Alle 00.30 circa del 3 settembre le unità furono attaccate da 9 aerosiluranti britannici Swordfish dell’83o Squadron della Fleet Air Arm di base a Malta, a circa 25 miglia a sud-est di Capo Spartivento. Nonostante la pronta reazione delle unità di scorta e delle armi imbarcate sulle mercantili, gli aerei britannici lanciarono i loro siluri e due di questi colpirono le motonavi Barbaro e Gritti. La Barbaro fu immobilizzata da un siluro che la colpì a poppa, mentre la Gritti venne colpita da un siluro che provocò l’esplosione delle munizioni trasportate nella stiva. La motonave affondò in posizione 37°33’ N 016°26’ E. Morirono 347 dei 349 uomini che erano a bordo.
Il Capitano di Fregata Martini, Comandante Militare della Francesco Barbaro (Comandante civile dell’unità il Capitano Zagabria), nel suo rapporto scrisse: “…Subito dopo, poco lontano dall’origine di detto fuoco, si verifica sul mare una violenta esplosione accompagnata da un’altissima ed ampia colonna di terrificante vivido fumo rossastro con ricadenti scintille e sprazzi che determina un sinistro chiarore illuminante a giorno per circa tre minuti il mare e l’orizzonte annebbiati …” (“La Marina Italiana nella seconda Guerra Mondiale” vol. II La Guerra in Mediterraneo. Tomo 1° compilatore Contrammiraglio Aldo Cocchia Ufficio Storico della Marina ed. 1958).
Sul posto furono inviati i cacciatorpediniere Ascari, Lanciere, Carabiniere, la Torpediniera Albatros e due rimorchiatori il Titano ed il Porto Recanati. Il personale di passaggio del Regio Esercito imbarcato su nave Francesco Barbaro (9 Ufficiali e 294 militari di truppa) fu trasbordato sul Dardo. Il barbaro giunse a Messina alle 18.30 del 3 settembre, mentre le altre tre motonavi Rialto, Vettor Pisani e Sebastiano Venier, con la rimanente scorta, arrivarono a Tripoli alle 18.30 del giorno 4.

Nave da trasporto Andrea Gritti - www.lavocedelmarinaio.com
Questo episodio è da collegare alla cosiddetta “prima battaglia dei convogli” che iniziò nel secondo semestre del 1941. I vantaggi che il nemico, per la sua azione nel Mediterraneo centrale, traeva dal possesso di Malta, erano la principale causa delle difficoltà in cui la Marina Italiana si dibatteva …..” (“La Guerra sui mari 19939-1941” di Romeo Bernotti Società ed. Tirrena Livorno ed. 1948).
Il potenziamento delle forze offensive di Malta costrinse ad onerose modalità per la protezione dei convogli diretti in Libia, tra l’altro allontanando per quanto possibile le rotte da quel centro offensivo. I convogli tuttavia subivano continui attacchi da vari mezzi che l’avversario aveva la possibilità di scaglionare lungo tutto il percorso: aerosiluranti, bombardieri, incrociatori veloci muniti di radar, sommergibili, tutti di base a Malta, nonché di bombardieri provenienti da levante” … ” …..la radice del problema di rifornire la Libia stava pur sempre nella superiorità del potenziale aereo di Malta, dal quale per un verso o per l’altro nascevano tutte le altre avversità. L’errore di non aver occupato Malta, né la Tunisia, veniva ora sanguinosamente scontato” (“Che fine ha fatto la Marina” Garzanti 1949 – “Il dramma della Marina 1940-1945” Mondadori 1968 entrambi di Marc’Antonio Bragadin).

Disegno tratto dai libri di Marc'Antonio Bragadin - www.lavocedelmarinaio.com
Bibliografia
“Navi Mercantili Perdute” edito dall’Ufficio Storico della Marina Militare ed 1997;
“Navi Mercantili Perdute” edito dall’Ufficio Storico della Marina Militare ed 1952;
“Albo d’Oro della Marina Mercantile Italiana 1800 – 1953” edito dai Fratelli Pagano Genova ed 1953;
“Albo d’Oro della Marina Militare” consultabile presso l’Ufficio Storico della Marina;
“Che fine ha fatto la Marina” di Marc’Antonio Bragadin Garzanti editore 1949;
“Il dramma della Marina 1940-1945” di Marc’Antonio Bragadin Mondatori editore 1968;
“La Guerra sui mari 1939-1941” di Romeo Bernotti Società ed. Tirrena Livorno ed. 1948;
“La Marina Italiana nella seconda Guerra Mondiale” vol. II La Guerra in Mediterraneo. Tomo 1° compilatore Contrammiraglio Aldo Cocchia Ufficio Storico della Marina ed. 1958.

https://www.youtube.com/watch?v=FF7qyLzmbBI video dell’Istituto Luce sul varo dell’Andrea Gritti
http://www.xmasgrupsom.com/Libri/Articoli/Piroscafo%20Andrea%20Gritti.htm
http://www.marina-mercantile-italiana.net/index.php/articoli/9-sidarma-di-navigazione-sa
http://it.wikipedia.org/wiki/Folgore_%28cacciatorpediniere%29
http://www.naviearmatori.net/ita/album-1040-1.html
http://conlapelleappesaaunchiodo.blogspot.it/2013/10/andrea-gritti.html

7 commenti

  • michele diliberto

    MARINA MILITARE E ONORATO E RIMANE NEI CUORI DEI SUOI CARI.

    MARINA MERCANTILE E SEMPRE MARINAIO E QUESTA E LA GUERRA.

    R.I.P.

  • Leopoldo Torrini

    Grazie per la dritta, avevo un libro sulla guerra ai convogli dell’ufficio Storico Marina.

  • Filippo Gugliara

    Sulla Nave Andrea Gritti silurata il 03|09|1941 a 25 miglia da Capo Spartivento dove sono morti 347 persone cera anche mio zio Gugliara Filippo era un Aviere che stava tornando a Tripoli…per favore qualcuno e in grado di darmi ulteriori informazioni sulla lista passeggeri!? Grazie

  • Cleopatra Coco

    Sull’ Andrea Gritti c’era il mio pro zio fratello di mia nonna si chiamava Vladimiro Bojago. Mia nonna lo ricordava sempre.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *