Attualità,  Che cos'è la Marina Militare?,  Marinai,  Marinai di una volta,  Naviglio,  Storia

La triste storia del sommergibile Nereide

di Pancrazio “Ezio” Vinciguerra

Ezio Vinciguerra (www.lavocedelmarinaio.com)Nomen omen” recitava un detto latino (ripreso anche sulle unità della Marina Militare) che letteralmente significa “il nome è un presagio”. La storia del sommergibile Nereide potrebbe racchiudersi in questo triste presagio. Il 5 agosto del 1915 il regio sommergibile veniva colpito ed affondato dal lancio di siluro austriaco a Zadlo. Persero la vita tutti i 20 uomini dell’equipaggio.
…strappati al mare e mai più celebrati.
Le Nereidi erano considerate creature benevole e di natura immortale…
Sommergibile Nereide - www.lavocedelmarinaio.comQuella notte, di quei venti uomini che hanno preferito morire piuttosto che abbandonare il sommergibile con i vessilli italiani, dura 20.766 giorni. Finisce la guerra, ce ne sarà una seconda e poi il rischio del conflitto nucleare. E loro sempre lì sotto, tutti insieme, indissolubile legame tra la follia della guerra, l’eroismo e il sentimento della patria.
Ma qualcuno, 58 anni dopo decide di interrompere quella missione. Il governo italiano insiste e convince quello Jugoslavo che è ora di riportare in superficie il Nereide. Una bella idea, celebrare quei ragazzi, tornare a celebrare certi valori ormai dimenticati, magari sperare di restituire quei ragazzi ai nipoti che ne hanno solo sentito parlare come qualcosa di empirico. Gli eroi della Nereide.
Le operazioni di recupero, con tanto di troupe Rai al seguito, si conclusero il 12 giugno 1972: i sommozzatori, a 37 metri di profondità, riaccendono i fari nel sommergibile e penetrano nel silenzio di quelle stanze immerse nell’acqua. Tutto è come un tempo. In alcuni locali c’è ancora persino l’ossigeno. Vengono recuperati dieci corpi scheletriti (gli altri sono fuoriusciti dalla falla), il diario di bordo, un binocolo, alcuni portamonete di cuoio con qualche spicciolo, piastrine di riconoscimento. Il Nereide viene portato in superficie, trainato al largo e distrutto per sempre con due siluri. Torna sul fondo, stavolta senza i suoi uomini. E per sempre.
Le dieci piccole bare di zinco, avvolte nel tricolore, sono imbarcate sul dragamine italiano “Mogano” sul quale ricevono tutti gli onori militari. Per i ragazzi del Nereide viene scelta come ultima destinazione il cimitero di Brindisi, il cui porto era stato base del sommergibile quasi 60 anni prima. Strappati dal silenzio e dalla pace di quel comune destino, perché un sommergibilista che muore in mare, lì sotto vuole restare, siamo andati a vedere dove sono finiti i giovani eroi.
Non ci sono lapidi, né bandiere, né medaglie. Dietro una pietra che non racconta l’enfasi di quel sacrificio né ricorda il valore di quella prima medaglia d’oro.
Membri equipaggio smg Nereide affondato in Adriatico”, recita quasi in codice Morse la scritta, più fredda del marmo che la raccoglie in un angolo del nostro cimitero comunale.
Tutti e dieci in un loculo. Nessun accenno ai nomi, né alla provenienza di quei ragazzi, né al fatto che sacrificarono coscientemente la loro vita in nome di quella patria che oggi ci affanniamo pomposamente a celebrare. Strappati alla loro ultima casa sottomarina per richiuderli dietro una lapide terrena, senza memoria e senza mare. Dice l’inno del sommergibilista:
Andar pel vaso mar, ridendo in faccia a Monna Morte e al destino. E’ così che vive il marinar, nel profondo cuor del sonante mar”.

Il sommergibile Nereide
diClaudio53

Sommergibile di piccola crociera della III Squadriglia Sommergibili della Classe Nautilus, fu costruito nel regio arsenale di Venezia ed entrato in servizio alla fine del 1913 con base operativa Brindisi.
Affondato alle ore 05.30 del 5 agosto 1915. Non ci fu nessun superstite e morirono i 19 componenti dell’equipaggio ed 1 operaio dell’arsenale di Venezia
Il Comandante del Nereide era il tenente di Vascello Carlo Del Greco (poi promosso Capitano di Corvetta), nato il 4 agosto 1873 a Firenze ed a cui fu conferita, alla memoria, la prima Medaglia d’Oro al Valor Militare della Regia Marina della prima Guerra Mondiale.
I restanti componenti dell’equipaggio erano:
 Tenente di Vascello Boggio Corrado nato a Strona il 15 maggio 1880 – Medaglia d’Argento al Valor Militare
 Primo Macchinista Roggero Giuseppe nato a Carbonara Scrivia il 4 febbraio 1884 – Medaglia di Bronzo al Valor Militare
 Capo Meccanico di 2° classe Lollo Antonio nato a Gaeta il 6 marzo 1883- Medaglia di Bronzo al Valor Militare;
 Capo Torpediniere di Seconda Classe De Somma Innocenzo nato a San Giorgio a Cremano 14 aprile 1879 – Medaglia di Bronzo al Valor Militare;
 Secondo Capo Radiotelegrafista Lodi Eutimio nato a Mirandola l’8 febbraio 1892 – Medaglia di Bronzo al Valor Militare;
 Sottocapo Torpediniere Armenio Giovanni nato a Boscotrecase il 28 marzo 1894 – Medaglia di Bronzo al Valor Militare;
 Sottocapo Torpediniere Bortolani Emilio nato a Zocca il 12 maggio 1891 – Medaglia di Bronzo al Valor Militare;
 Marinaio Scelto Accardi Francesco nato a Monte Argentario il 5 gennaio 1891 – Medaglia di Bronzo al Valor Militare;
 Torpediniere scelto Ciaschi Giuseppe nato a Napoli il 25 luglio 1895 – Medaglia di Bronzo al Valor Militare;
 Sottonocchiere Franchini Giovanni nato a Fano 23 febbraio 1893 – Medaglia di Bronzo al Valor Militare;
 Fuochista Bezzi Andrea nato a Genova il 27 settembre 1893 – Medaglia di Bronzo al Valor Militare;
 Fuochista Martino Gennaro nato a Castellammare di Stabia il 18 ottobre 1892 – Medaglia di Bronzo al Valor Militare;
 Torpediniere Elettri cista Boni Luigi nato a Piacenza il 10 ottobre 1893 – Medaglia di Bronzo al Valor Militare;
 Torpediniere Erpete Umberto nato a Spezia il 5 febbraio 1895 – Medaglia di Bronzo al Valor Militare;
 Torpediniere Elettricista Piana Giacinto nato a Refrancore il 30 ottobre 1986 – Medaglia di Bronzo al Valor Militare;
 Marinaio Cravetto Giacomo nato a Alice Superiore il 3 agosto 1895 – Medaglia di Bronzo al Valor Militare;
 Marinaio scelto Farnocchia Guido nato a Viareggio il 24 settembre 1893 – Medaglia di Bronzo al Valor Militare;
 Marinaio scelto Tabò Pietro nato a Calizzano il 31 ottobre 1893 – Medaglia di Bronzo al Valor Militare;
 Operaio motorista Benzoni Guido nato a Venezia il 12 marzo 1888 – Medaglia di Bronzo al Valor Militare;

Nel 1972 si procedette al recupero del sommergibile (su sollecitazione anche della Jugoslavia) e vennero ritrovati dieci teschi e varie ossa che furono ricomposti in 10 piccole urne. Poiché non era possibile riconoscere a chi appartenessero i resti, furono tumulati tutti insieme nel Cimitero Comunale di Brindisi.

Motivazione della Medaglia d’Oro concessa al Capitano di Corvetta Carlo Del Greco
All’alba del 5 agosto 1915 in vicinanza della spiaggia di Pelagosa, di fronte all’improvviso apparire di un sommergibile austriaco a breve distanza che rappresentava sicura morte, tentava con eroica abnegazione di offendere col lancio di un siluro il nemico, ordinando l’immediata immersione del sommergibile Nereide di cui aveva il comando e compiendo tutto quello che il dovere e le circostanze imponevano e consentivano”.

Ulteriori notizie sul regio sommergibile Nereide possono trovarsi ai seguenti link:
http://it.wikipedia.org/wiki/Nereide_%28sommergibile_1913%29
http://www.scubaportal.it/il-sommergibile-nereide.html

Il sommergibile Nereide www.lavocedelmarinaio.com_

28 commenti

  • Domenico Vigliarolo

    Ho visto questa lapide tanti anni fa,anonima ed in stato di abbandono,che tristezza,molto meglio lasciarli dove stavano almeno la bara era molto più consona alla loro grandezza !

  • Giuseppe Sciannamea

    Alla tristezza della Storia si accompagna un senso di ribellione per la profanazione di quei Resti Gloriosi. Sono stato destinato a Brindisi alla vecchia Polveriera di Cillarese, ma nel 70/71, prima della inumazione. Ma mi riprometto di fare visita e accendere un cero davanti alla lapide, appena capito da quelle parti.

  • Gennaro Ciccaglione

    Una storia davvero triste, più che mai per il triste, irriguardoso anonimato dell’epilogo: ha ragione Vinciguerra, quell’epigrafe non poteva essere più fredda! Per fortuna c’è ancora chi crede in certi Valori ed è disposto a coltivarli e tramandarli!

  • Antonello Merella

    dovevano lasciarli dentro la loro casa in fondo al mare,non ha nessun senso toglierli dal loro sommergibile e poi riaffondarlo senza di loro.spero sinceramente che riposino in pace.

  • Carlo Di Nitto

    A Gaeta esiste una targa dedicata ai Caduti del Nereide, fortunosamente sfuggita alle distruzioni del porto militare operate dalle truppe naziste nell’inverno 1943/44. Recuperata fra le macerie, rimase dimenticata per alcuni decenni in un magazzino. Restaurata a cura del nostro Gruppo ANMI e ricollocata sul Bastione Poterna, sede del Comando della locale Capitaneria di Porto, viene periodicamente degnamente onorata in memoria di quei Caduti. Nella foto gli onori resi in occasione della festività di Santa Barbara nell’anno 2007.

  • Claudio53

    Sommergibile di piccola crociera della III Squadriglia Sommergibili della Classe Nautilus costruito nel Regio Arsenale di Venezia ed entrato in servizio alla fine del 1913 con base operativa Brindisi.
    Affondato alle ore 05.30 del 5 agosto 1915. Non ci fu nessun superstite e morirono i 19 componenti dell’equipaggio ed 1 operaio dell’Arsenale di Venezia
    Il Comandante del Nereide era il tenente di Vascello Carlo Del Greco (poi promosso Capitano di Corvetta), nato il 4 agosto 1873 a Firenze ed a cui fu conferita, alla memoria, la prima Medaglia d’Oro al Valor Militare della Regia Marina della prima Guerra Mondiale. I restanti componenti dell’equipaggio erano:
     Tenente di Vascello Boggio Corrado nato a Strona il 15 maggio 1880 – Medaglia d’Argento al Valor Militare
     Primo Macchinista Roggero Giuseppe nato a Carbonara Scrivia il 4 febbraio 1884 – Medaglia di Bronzo al Valor Militare
     Capo Meccanico di 2° classe Lollo Antonio nato a Gaeta il 6 marzo 1883- Medaglia di Bronzo al Valor Militare
     Capo Torpediniere di Seconda Classe De Somma Innocenzo nato a San Giorgio a Cremano 14 aprile 1879 – Medaglia di Bronzo al Valor Militare
     Secondo Capo Radiotelegrafista Lodi Eutimio nato a Mirandola l’8 febbraio 1892 – Medaglia di Bronzo al Valor Militare
     Sottocapo Torpediniere Armenio Giovanni nato a Boscotrecase il 28 marzo 1894 – Medaglia di Bronzo al Valor Militare
     Sottocapo Torpediniere Bortolani Emilio nato a Zocca il 12 maggio 1891 – Medaglia di Bronzo al Valor Militare
     Marinaio Scelto Accardi Francesco nato a Monte Argentario il 5 gennaio 1891 – Medaglia di Bronzo al Valor Militare
     Torpediniere scelto Ciaschi Giuseppe nato a Napoli il 25 luglio 1895 – Medaglia di Bronzo al Valor Militare
     Sottonocchiere Franchini Giovanni nato a Fano 23 febbraio 1893 – Medaglia di Bronzo al Valor Militare
     Fuochista Bezzi Andrea nato a Genova il 27 settembre 1893 – Medaglia di Bronzo al Valor Militare
     Fuochista Martino Gennaro nato a Castellammare di Stabia il 18 ottobre 1892 – Medaglia di Bronzo al Valor Militare
     Torpediniere Elettricista Boni Luigi nato a Piacenza il 10 ottobre 1893 – Medaglia di Bronzo al Valor Militare
     Torpediniere Erpete Umberto nato a Spezia il 5 febbraio 1895 – Medaglia di Bronzo al Valor Militare
     Torpediniere Elettricista Piana Giacinto nato a Refrancore il 30 ottobre 1986 – Medaglia di Bronzo al Valor Militare
     Marinaio Cravetto Giacomo nato a Alice Superiore il 3 agosto 1895 – Medaglia di Bronzo al Valor Militare
     Marinaio scelto Farnocchia Guido nato a Viareggio il 24 settembre 1893 – Medaglia di Bronzo al Valor Militare
     Marinaio scelto Tabò Pietro nato a Calizzano il 31 ottobre 1893 – Medaglia di Bronzo al Valor Militare
     Operaio motorista Benzoni Guido nato a Venezia il 12 marzo 1888 – Medaglia di Bronzo al Valor Militare

    Nel 1972 si procedette al recupero del sommergibile (su sollecitazione anche della Jugoslavia) e vennero ritrovati dieci teschi e varie ossa che furono ricomposti in 10 piccole urne. Poiché non era possibile riconoscere a chi appartenessero i resti, furono tumulati tutti insieme nel Cimitero Comunale di Brindisi.

    Motivazione della Medaglia d’Oro concessa al Capitano di Corvetta Carlo Del Greco
    All’alba del 5 agosto 1915 in vicinanza della spiaggia di Pelagosa, di fronte all’improvviso apparire di un sommergibile austriaco a breve distanza che rappresentava sicura morte, tentava con eroica abnegazione di offendere col lancio di un siluro il nemico, ordinando l’immediata immersione del sommergibile Nereide di cui aveva il comando e compiendo tutto quello che il dovere e le circostanze imponevano e consentivano.

    Ulteriori notizie sul Nereide possono trovarsi ai seguenti link:
    http://it.wikipedia.org/wiki/Nereide_%28sommergibile_1913%29
    http://www.scubaportal.it/il-sommergibile-nereide.html

  • admin

    Buongiorno stimatissimo Claudio53,
    grazie per questa esaustiva disamina che completa l’articolo.
    Obbligato per questa Sua ennesima ricerca, che sono certo farà piacere ai lettori
    del blog, invio un abbraccio grande, profondo, sincero e trasparente come il mare
    e il cuore dei Marinai di una volta…

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *