C'era una volta un arsenale che costruiva navi,  Marinai,  Naviglio,  Recensioni,  Storia

Le missioni di guerra e pace dell’ariete-torpediniere Lombardia

di Antonio Cimmino

Centinaia di marinai muoiono di febbre gialla in Brasile

Antonio Cimmino per www.lavocedelmarinaio.comNel 1887 l’Italia, per incrementare più velocemente la sua flotta militare, acquistò dal cantiere americano Armstrong-Elsiwick una nave con scafo in acciaio classificata come “ariete-torpediniere”. Denominata Dogali,  l’unità possedeva uno sperone a prora, sotto la linea di galleggiamento, nonché una compartimentazione interna di tipo cellulare che assicurava la galleggiabilità anche in caso di falle alle murate sotto il ponte corazzato.
Lo sperone, nonostante il rapido mutamento della tattica navale che  cominciò ad adottare cannoni a retrocarica di potenza e portata mai viste fino ad allora, fu eliminato dalla costruzione navale solo dopo la guerra russo-giapponese ( 1904-5) che dimostrò che non erano più possibili combattimenti ravvicinati con  speronamenti della  carena della nave  avversaria.
Il Generale Ispettore del Genio Navale, il napoletano  Edoardo Masdea (che fu Direttore anche del regio cantiere di Castellammare di Stabia), sulla scorta delle caratteristiche del Dogali, progettò una serie di navi, sempre classificate come “ariete-torpediniere” ed inquadrate nella classe Regioni o Lombardia e cioè: Lombardia, Umbria, Etruria, Liguria, Elba e Puglia.
Il Lombardia e l’Elba furono costruite nel cantiere navale di Castellammare di Stabia. La prima nave della serie,  fu il Lombardia.. L’apparato motore era costituito da 4 caldaie alimentate a carbone e 2 motori alternativi che sviluppavano, sulle due eliche, una potenza di 7.000 cavalli per una velocità di 17 nodi.
In origine, unitamente alle altre unità della stessa classe, il Lombardia possedeva 2 alberi velici trasformati, poi, in alberi militari. Le unità della classe Regioni risultarono poco protette avendo solo il ponte corazzato, ma dotate di buona stabilità in quanto riuscivano a tener bene il mare in condizioni meteorologiche difficili. Tale caratteristica era molto importante sia per la manovrabilità e sia soprattutto per la precisione dei tiri di artiglieria.
Regia nave Lombardia vista da prua - www.lavocedelmarinaio.comConsegnato alla Regia Marina il 16 febbraio 1893 a Napoli al comando del Cap. di fregata Michele Zattera, dopo una crociera in Marocco  e nei Dardanelli, il Lombardia salpò, il 17 ottobre 1895 per l’America Meridionale e arrivò a Bahia il 18 novembre ed a Rio de Janeiro il 17 dicembre. Qui si trovò nel bel mezzo di una epidemia di febbre gialla che mieteva migliaia di vittime tra la popolazione. Spinti dalla solidarietà e da altruismo, caratteristiche di tutti i marinai,l’equipaggio della nave si adoperò per soccorrere gli ammalati. Ma ben 137 marinai contrassero la pestilenza e morirono. A ricordo del loro sacrificio, il Circolo Operaio e la Società Italiana di Beneficenza e di Mutuo Soccorso di Rio, nel 1901 eressero nel cimitero di Cajù, un monumento. Un obelisco sormontato da una statua rappresentante l’Italia con alla base un’altra statua di un marinaio con la bandiera ammainata, da più di un secolo testimoniano l’eroismo dei marinai del Lombardia.
Alcuni marinai furono insigniti di onorificenze.
Medaglie d’Argento al Valor Militare “alla memoria” furono concesse al 2° Capo Cannoniere Vittorio Grassi ed al 2° Capo Timoniere Antonio Ortolani con la seguente motivazione:” Sin dal primo infierire dell’epidemia, stante le deficienze di infermieri, si offerse, con grande spontaneità, di accorrere nell’assistenza di molti ammalati, essendo di esempio agli altri che lo seguirono tanto che finì, dopo aver durato lungo tempo, di cadere vittima del proprio dovere”.
Medaglie di Bronzo furono concesse al Cannoniere Francesco Colantonio, al Sottomaestro Veliero Gaetano Montera  ed al Sottocapo Torpediniere Francesco Pepe perché, ognuno di loro, “ Si offrì volontariamente per assistere i compagni colpiti a bordo da una epidemia di colera, mostrandosi zelantissimo e sprezzante del gravissimo pericolo cui andava incontro. Stessa medaglia anche al MarinaioInfermiere Gaetano Ricciardi perché:” Durante tutta la lunga durata che ebbe l’epidemia compì il suo ufficio in modo inappuntabile, giorno e notte, dimostrando, oltre che coraggio, intelligenza, tanto da destare l’ammirazione generale”.

Regia nave Lombardia monumento ai marinai italiani in Brasile - www.lavocedelmarinaio.com_2

Dopo una quarantena nell’Isola Grande, l’unità fece ritorno a La Maddalena il 15 maggio 1896. dopo alcune crociere nel Mediterraneo, il 15 ottobre 1902 salpò per la Cina ove era scoppiata la cosiddetta rivolta dei Boxer, stazionando in quelle acque fino al 1903. I Boxer, letteralmente “pugilatori” e in cinese “ pugni patriottici”, faceva parte di una società segreta che si prefiggeva di contrastare l’infiltrazione e l’espansione degli occidentali in Cina. Dopo rivolte ed eccidi, le potenze  occidentali ed il Giappone, inviarono numerosi contingenti militari e debellarono, nel sangue, la rivolta e costrinsero la Cina a svantaggiose condizioni di pace.  L’Italia inviò numerosi navi ed un contingente di marinai del Battaglione San Marco; i marinai si distinsero per coraggio e molti furono decorati con numerose onorificenze. Nella città di Tien Tsin l’Italia ottenne una concessione perpetua che fu restituita ufficialmente alla Cina solamente nel 1947 in virtù del Trattato di Parigi.
Al rientro dalla Cina, il Lombardia si recò diverse volte nel Mar Rosso, dal 1903 al 1905, presso il Comando della Stazione Navale del Mar Rosso e Oceano Indiano, sempre per tutelare gli interessi nazionali. L’Italia, infatti, imitando le altre potenze europee, alla fine dell’800 costituì sue colonie nel Corno d’Africa. Basi commerciali, accordi, protettorati ed occupazioni militari resero sempre più massiccia la presenza italiana in tale settore, favorita anche dall’apertura, nel 1869,  del canale di  Suez. Nel 1905 con un accordo con la Gran Bretagna fu proclamata la colonia italiana di Somalia.
L’11 maggio 1905 il Lombardia assumerà il comando della Forza Navale del Levante (al comando del Capitano di Vascello Onorato Buglione di Monale), stazionando a Creta assieme alla corazzata Sardegna ( Capitano di Vascello Enrico Nicastro), all’ariete torpediniere Giovanni Bausan ( Capitano di Vascello Arturo Rolla), incrociatore torpediniere Minerva (Capitano di Fregata Antonio Nagliati). Tale decisione fu presa in occasione della rivolta antiturca guidata dal greco Eleutero Vinizélo.
L’intervento italiano in questa zona “calda” del Mediterraneo, già oggetto di invii di altre unità, fu causata da una sanguinosa rivolta a Candia – 800 cristiani massacrati e il viceconsole, un ufficiale, 4 marinai e 8 soldati inglesi uccisi, una quarantina di feriti – comportò l’invio a Creta di altre navi delle Potenze. Dall’Italia salpò il Lombardia con il II btg. (644 soldati) del 49° rgt. Fanteria, agli ordini del maggior Pisanelli di stanza a Napoli.
Tra il 1905 e il 1908 il Lombardia fu adattato a nave appoggio sommergibili in considerazione che anche l’Italia si stava dotando di tale arma subacquea. Negli anni seguenti stazionò nelle basi del Tirreno e durante la guerra italo-turca e la 1° guerra mondiale, svolse sempre tali funzioni nelle basi dell’Adriatico e del Tirreno. La nave fu radiata e demolita nel 1920 dopo quasi trent’anni di variegate attività in pace ed in guerra.

Marinai decorati con Medaglia d’Argento al Valor Militare (Brasile. gennaio-marzo 1896 “….per essersi distinti nell’assistenza ai malati colpiti da epidemia…”)
– 2° Capo Cann. Vittorio Grassi “ alla memoria”;
– 2° Capo Timon. Antonio Ortolani “ alla memoria”.

Marinai decorato con Medaglia di Bronzo al Valor Militare
– Cannn. Francesco Colantonio;
– Sottomaestro veliero Gaetano Montera;
– Sottocapo torp. Francesco Pepe;
– Sottocapo Infer. Gaetano Ricciardi.

La febbre gialla bordo del Lombardia nella versione brasiliana
Antonio Mottin e Enzo Casalino nel loro libro” Italianos no Brasil: contribuibuicones na literatura e nas ciencias, seculo XIX e XX”  (Edilpucrs, Port Alegre,1999) a pag 245 così raccontano l’episodio dell’epidemia a bordo del Lombardia:”  Nel 1896 l’equipaggio del regio incrociatore Lombardia, fu inviato dal governo italiano, ufficialmente per trasportare il pluripotenziario De Martino, ma in realtà come strumento di pressione sull’andamento delle trattative con il governo brasiliano per il problema delle compensazioni per i danni arrecati ai coloni italiani. Si erano verificate manifestazioni contro gli immigrati italiani a Sao Paulo e in altre zone del Brasile da parte delle popolazioni locali contrarie alla politica dei risarcimenti. Ebbene, l’equipaggio dell’incrociatore rimase vittima di una epidemia di febbre gialla già al suo arrivo a Bahia. Quando giunse nella Baia di Rio, non più di una dozzina di uomini non erano ancora sani. Dovettero essere curati, oltre che dal medico di bordo, dai sanitari della Accademia militare di Rio de Janeiro e vennero confinati nello speciale lazzaretto del’Isola Granda. Lì furono assistiti per oltre un mese ( dal 21  febbraio al 25 marzo)da don Antonio Varchi, un sacerdote salesiano italiano messo a disposizione dall’Internunziatura. Si dovette attendere l’arrivo di un’altra nave, il “Piemonte” , espressamente inviata dall’Italia, con un doppio equipaggio per riportare i superstiti e l’incrociatore in patria”.
Regia nave Lombardia particolare del monumento ai marinai italiani in Brasile - www.lavocedelmarinaio.com

I salesiani assistono i marinai del Lombardia
Il Bollettino Salesiano n.7 del luglio 1896 riporta un’ampia descrizione dell’assistenza prestata ai marinai del Lombardia colpiti da febbre gialla e ricoverati nel lazzaretto dell’Isola Grande nella Baia di Rio de Janeiro. Don Antonio Varchi, il sacerdote inviato dalla Internunziatura, così scrisse al suo superiore il maggio del 1896:” Per  obbedire al mio Direttore, le do relazione di quanto è passato tra noi Salesiani ed i poveri Italiani attaccati dalla febbre gialla sull’incrociatore Lombardia e confinati nell’ Isola Grande. Già le è noto come quest’ incrociatore , su cui stavano parecchie centinaia di persone, per un caso più unico che raro, venne talmente colpito dalla febbre gialla , che , eccettuati forse quattro o cinque soldati, tutti gli altri che componevano l’equipaggio, dal primo all’ultimo, furono assaliti dalla terribile epidemia. Per le diligenti e sollecite cure dei medici e degli infermieri in buon numero guarirono; tuttavia la maggior parte morirono, e fra questi si contano il Comandante Olivari, che fu dei primi a soccombere, varii capitani ed ufficiali e quasi tutti i sotto-ufficiali , macchinisti e fochisti”. Recatosi al consolato italiano per ottenere il visto per il lazzaretto, don Varchi incontrò il ministro italiano che lo esortò a portare il suoi conforti agli sventurati marinai. Imbarcatosi sul vaporetto e dopo 9 ore di viaggio, giunse a destinazione.  “Alla vista della grave condizione, in cui si trovavano quei poveri infermi, tosto cominciai ad esercitare il mio sacro ministero. facendo loro coraggio e disponendoli a ricevere i SS. Sacramenti. Era per me di sollievo vedere come in generale si arrendevano alle mie esortazioni, confessandosi con belle disposizioni e con grande loro consolazione. Frattanto il numero degli infermi cresceva ogni dì più, ed anch’io il giorno 24 febbraio mi sentii la febbre in dosso; tuttavia continuai fino a notte nell’esercizio del mio ministero”. Tra le sue braccia spirò anche Fermo Zannoni, medico di bordo, campione di scacchi in Italia, considerato nel gioco “ Freddo, impassibile, tenace, prudente, avveduto, profondo analizzatore, si trincera nel fondo della scacchiera e aspetta. È forse il solo giocatore italiano che possa aspirare con qualche fondamento di rappresentare fra qualche anno con onore l’Italia all’estero”Il sacerdote descrisse con dovizia di particolari le condizioni di salute dei marinai ivi ricoverati:”La notte dal 28 al 29 febbraio fu la più terribile e desolante. In una piccola infermeria mi pareva di trovarmi su un campo di battaglia dopo il combattimento. In ciascun letto vi era un morto o almeno un moribondo. Varie volte mi trovai dubbioso e perplesso, se dovevo prestare i soccorsi religiosi prima a questo che a quello, perché chi moriva di qua, chi soccombeva di là, e succedeva che quando assisteva un moribondo in una infermeria, morivano altri in altra infermeria, senza poter prestare loro l’estrema assistenza. Vi fossero stati anche cinque o sei Sacerdoti, avrebbero trovato lavoro tutti. Era veramente uno spettacolo raccapricciante veder spirare in così breve spazio di tempo tanti giovani, pieni di vita e nel fior degli anni! Procedendo il male di tal passo, in pochi giorni furono assaliti quasi tutti.

Silhouette regia nave Lombardia - www.lavocedelmarinaio.com

Il caso viene discusso in Parlamento
Nella seduta della Camera dei deputati del 28 aprile 1896, il caso della morte della maggior parte dell’equipaggio del Lombardia, trovò vasto eco ed il Ministro della Marineria on.le  Benedetto Brin, così rispose ad un delle numerose interrogazioni:” La Camera riconosce i dolorosi fatti accaduti a bordo dell’incrociatore Lombardia, che era di stazione a Rio de Janeiro. L’equipaggio fu colpito dalla febbre gialla e più della metà ebbe a soccombere al feral morbo. L’onorevole Santini vorrebbe dedurre da questi fatti dolorosi una misura generale, che sarebbe quella di disciplinare il numero dei medici a bordo di tutte le navi che abbiano più di cento uomini di equipaggio. Ora dalle notizie che questi fatti dolorosi non sono succeduti dalla mancanza di cure mediche, perché si sono chiamati, oltre quello di bordo, quattro medici distinti di Rio de Janeiro, i quali sono più pratici di di quel genere di malattia speciale a quel paese. Dunque le cure mediche non sono mancate all’equipaggio del Lombardia,; ma sarebbe grave, per un fatto isolato, adottare le misure di disciplinare il personale medico a bordo dei bastimenti, mentre il numero attuale è stato determinato da lunghissima esperienza e corrisponde a quello che tutte le marine militari hanno a bordo dei bastimenti rispetto agli equipaggi relativi”. Brin assicurò che, per particolari missioni, era possibile imbarcare più medici e riferì, inoltre, che il comandante Olivieri era morto a casa del ministro italiano a Petropolis e che, su 25 uomini, ben 135 rimasero vittime. L’unico rammarico è quello che, alla notizia dell’epidemia, non siano stati inviati in Brasile due o tre medici di marina, che seppur in ritardo di 15-20 giorni, avrebbero potuto supportare il lavoro degli altri sanitari. Brin fa presente che il comandante del Lombardia avrebbe voluto allontanarsi da Rio dopo le prime avvisaglie, per evitare la diffusione del morbo, ma il ministro italiano a Rio desiderava che fosse presente in rada una regia nave per appoggiare i reclami dei connazionali.

Regia nave Lombardia - www.lavocedelmarinaio.comIncrociatore corazzato LOMBARDIA
Progettato: Edoardo Masdea (Ingegnere generale)
Classe: Regioni (Calabria,Elba,Etruria,Liguria,Puglia,Umbria)
Impostato: 19 novembre 1888
Varato: 12 luglio 1890
In servizio: 16 febbraio 1893
Dislocamento: 2.800 tonn (a pieno carico) – 2.389  tonn  (normale)
Lunghezza: 84,80 metri (fuori tutta) – 80 metri (fra le perpendicolari)
Larghezza: 12,03 metri
Immersione: 5,20 metri
Apparato motore: 4 caldaie; 2 motrici alternative verticali a triplice espansione; 2 eliche
Potenza: 7.000 cavalli vapore
Combustibile: 500  tonnellate di carbone
Velocità massima: 17 nodi
Autonomia: 2.500  miglia a 10 nodi
Protezione: 50 mm sul ponte e torrione
Artiglieria: 4 cannoni a tiro rapido da 152/32; 6 cannoni singoli tipo Elswick Pattern da 120/40 mm; 8 cannoni singoli tipo Hotchkiss Mk a tiro rapido da 57 mm; 8 cannoni singoli a tiro rapido tipo Hotchkiss da 37 mm; 2 mitragliere; 3 tubi lanciasiluri da 450 mm
Alberatura: 2 alberi a vela trasformati in alberi militari nel 1905
Equipaggio: 257 uomini
Radiata: 4 luglio 1920.

16 commenti

  • EZIO VINCIGUERRA

    Mi sono chiesto spesso cosa significhi: Una volta Marinaio, Marinaio per sempre. Ebbene penso che Antonio Cimmino sia una delle più belle esplicazioni di questo motto tutto nostro. Complimenti Antonio, complimenti sinceri.

  • Alessandro Garro

    La mia famiglia porta ancora i segni nell’animo di cosa significa andare in missione di pace, si parte pensando di andare ad aiutare, si torna in una bandiera tricolore e una bara di legno dove dentro non si sà nemmeno cosa ci sia veramente. Complimenti a chi diffonde la conoscenza e la memoria di questi atti, che servano alle generazioni future come basi per costruire un’Italia migliore

  • EZIO VINCIGUERRA

    Buongiorno Alessandro Garro carissimo, ti ringrazio per questa tua accorata mail che ci fa comprendere, qualora ce ne fosse ancora di bisogno, che cosa significhi effettivamente quella parola infausta che molti di noi marinai e gente di buona volontà cerchiamo di pronunciare il meno possibile. Grazie Alessandro

  • Alessandro Garro

    Buongiorno Ezio Pancrazio Vinciguerra e anche all’autore di questo testo, la cui opera di memoria è encomiabile e meriterebbe ben altri palcoscenici. La mia storia di cui parlo non si riferisce a fatti di Marinai ma riguarda fatti riguardanti l’Esercito, altra grande tra le nostre forze armate. Credo però che la fratellanza che unisce un marinaio al suo equipaggio e un soldato al suo plotone/squadra/reggimento sia la medesima.

  • EZIO VINCIGUERRA

    Penso di comprendere carissimo Alessandro Garro, quell’indissolubile legame si può sintetizzare affermando che: l’amore è donarsi agli altri.

  • Gennaro Ciccaglione

    Sembra una formalità dire BRAVO o GRAZIE a chi, come CIMMINO e come VINCIGUERRA e come tanti e tanti altri, ricercano, studiano, approfondiscono e pubblicano la Storia fatta di… fatti! Non è una formalità ma un sostanziale obbligo a cui assolvo molto volentieri!

  • Lucio Campana

    Dal momento che si mandano all’estero dei contingenti militari armati, per me non è più una missione di pace.

  • Lucio Campana

    Ragazzi, io parto dal concetto che se vengo attaccato devo controattaccare e per me significa guerra.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *